12.07.2015 Views

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI METODIQUANTITATIVIEd infine, ricordando che , otteniamo .Modelli lineari: Crescita esponenziale e In<strong>di</strong>ce dei Prezzi al Consumo.L’in<strong>di</strong>ce dei prezzi al consumo (CPI, con acronimo anglosassone) è una grandezza impiegata daglieconomisti come misura del costo del<strong>la</strong> vita e dell’inf<strong>la</strong>zione. In Italia l’Istat provvede ad e<strong>la</strong>borare questoin<strong>di</strong>ce a partire da un paniere <strong>di</strong> beni. Viene definito un anno base, come riferimento <strong>per</strong> tutti i prezzisuccessivi e, fatto cento l’in<strong>di</strong>ce <strong>per</strong> questa annualità, si stima il tasso <strong>di</strong> crescita annuo dei prezzi.Per non essere tacciati <strong>di</strong> provincialismo e <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati pre-e<strong>la</strong>borati, possiamo fare riferimentoall’e<strong>la</strong>borazione (equivalente) del Bureau of Labor Statistics (L’Istat statunitense), che prende comeriferimento l’in<strong>di</strong>ce e<strong>la</strong>borato <strong>per</strong> gli anni 1983/1984 e, approssimativamente, ha stimato 4 una crescitame<strong>di</strong>a annua del CPI pari al 3,2% annuo.Possiamo facilmente impostare il sistema <strong>di</strong>namico corrispondente. La legge del moto sarà:Con proce<strong>di</strong>mento analogo a quanto fatto nel<strong>la</strong> sezione precedente avremoL’ultima formu<strong>la</strong> è <strong>la</strong> soluzione in forma chiusa dell’equazione alle <strong>di</strong>fferenze del nostro modello. Notiamoche è possibile calco<strong>la</strong>re il CPI in un qualsiasi anno successivo a quello <strong>di</strong> riferimento, .4 I valori del CPI calco<strong>la</strong>bili con l’ipotesi <strong>di</strong> una crescita costante del 3,2% annuo non sono molto <strong>di</strong>versi da quellirilevati empiricamente, cioè veri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!