12.07.2015 Views

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI METODIQUANTITATIVIIl modello matematico, così sviluppato, si adatta ad una varietà <strong>di</strong> problemi, non solo economici.Esercizio:Il Dottor Casa decide <strong>di</strong> somministrare ad un paziente un antibiotico in dosi costanti <strong>di</strong> 200 milligrammi ogni12 ore. Il me<strong>di</strong>cinale viene smaltito dall’organismo e <strong>la</strong> dose in circolo nel sangue si riduce del 40% ogni 12ore. Costruire l’equazione alle <strong>di</strong>fferenze che rappresenta l’ammontare <strong>di</strong> antibiotico nel sangue delpaziente ogni 12 ore, risolvere il modello e calco<strong>la</strong>re il dosaggio dopo 48 ore <strong>di</strong> cura.Ammortamento <strong>di</strong> un debito.Ammortizzare un debito significa semplicemente ripagarlo. In un mondo capitalistico il tempo è denaro,quin<strong>di</strong> <strong>per</strong> restituire in futuro un capitale prestato oggi, dovremo riconoscere al nostro cre<strong>di</strong>tore anche uninteresse (una sorta <strong>di</strong> premio <strong>per</strong> <strong>la</strong> pazienza). Uno dei meto<strong>di</strong> (matematici) più frequenti <strong>per</strong> ripagare idebiti (mutui, prestiti <strong>per</strong>sonali, rateizzazioni <strong>di</strong> pagamenti, ma anche, con qualche picco<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza,leasing) è noto come “ammortamento al<strong>la</strong> francese”. La pratica consiste nel pagare, a scadenze fisse, unasomma <strong>di</strong> denaro costante che restituisce parte del capitale prestato e paga una quota degli interessimaturati nel frattempo. Ad ogni pagamento, quin<strong>di</strong>, il debito si sarà ridotto, ma rimarrà, comunque, unaquota <strong>di</strong> capitale sul<strong>la</strong> quale matureranno nuovi interessi. Dopo ogni pagamento, il debito residuo( sarà il debito pregresso , aumentato degli interessi (in ragione <strong>di</strong> una <strong>per</strong>centuale )dovuti <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo trascorso e <strong>di</strong>minuito del<strong>la</strong> ratacorrisposta. Quin<strong>di</strong>Esempio [Ammortamento <strong>di</strong> un debito]Un mutuo prima casa <strong>di</strong>deve essere restituito me<strong>di</strong>ante il pagamento <strong>di</strong> rate annue <strong>di</strong>importo 7.967,90€. Il tasso <strong>di</strong> interesse annuo concordato è<strong>di</strong>fferenze del debito residuo e <strong>la</strong> soluzione in forma chiusa.. Scrivere l’equazione alleOvviamente avremoche ricade nel modello appena sviluppato in modo generale. Possiamo quin<strong>di</strong> ricavare, senza ulterioripassaggi, che <strong>la</strong> soluzione sarà

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!