12.07.2015 Views

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI VITERBOSERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICAnell’area stessa. Pertanto il numero delle frane censite per comunepuò essere considerato un in<strong>di</strong>catore della sensibilità al <strong>di</strong>ssesto.Si è proceduto all’allestimento <strong>di</strong> un archivio provinciale delle franecensite (a partire dal censimento regionale). Nel catalogo sono statecatalogate 399 frane areali che interessano una superficiecomplessiva <strong>di</strong> 2.797 ettari; sono state inoltre censite 2.706 franelineari per un totale <strong>di</strong> 3.105 fenomeni gravitativi georeferenziati.Inoltre si è effettuata l’analisi delle variabili fondamentali che hannodeterminato l’instabilità geomorfologia (geologia, copertura delsuolo, clivometria) con particolare riferimento alle aree in franacensite nella provincia. Si sono successivamente ricercate su tutto ilterritorio provinciale, me<strong>di</strong>ante tecniche GIS, le aree nelle qualisono presenti le stesse combinazioni dei fattori chepresumibilmente hanno innescato i <strong>di</strong>sseti censiti e si è stimato unin<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> propensione al <strong>di</strong>ssesto.Perimetrando tutte le singole areole che per pendenza, uso delsuolo e litologia, fanno assumere alla funzione pericolosità relativaun valore elevato, si ottiene un area complessiva pari a circa il 20 %del territorio (Ve<strong>di</strong> tavola n.1.1.5- Modello delle Areegeomorfologicamente fragili) che rappresenta la porzione <strong>di</strong>territorio con elevata propensione al <strong>di</strong>ssesto geomorfologico (Cartadella Vulnerabilità Idrogeologica del territorio provinciale). Si deveconsiderare che la maggior parte <strong>di</strong> tale area insiste su territori aforte pendenza e nu<strong>di</strong> tali che non devono destare particolarepreoccupazione per il rischio antropico, la cui in<strong>di</strong>viduazionecostituisce comunque un importante elemento conoscitivofondamentale per una corretta attività <strong>di</strong> programmazione.Da questa tavola, integrata con la carta inventario dei <strong>di</strong>ssestifranosi e idraulici e delle aree sottoposte a tutela per pericolo <strong>di</strong>frana e d'inondazione, si ottiene la tavola n 1.1.6 dal titolo Cartadelle aree idrogeologicamente vulnerabili.e della carta della funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idrogeologica dei soprassuolib. Riferimenti NormativiVe<strong>di</strong> articolo 1.1.1, punto bc. obiettivi e in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> PianoLa <strong>di</strong>fesa del suolo e la tutela dell’assetto idrogeologico si applica atutto il territorio provinciale e in particolare alle aree sottoposte avincolo idrogeologico e alle aree vulnerabili, caratterizzatelocalmente da con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche, idrauliche e <strong>di</strong> uso delsuolo che possono creare i presupposti per il verificarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verseforme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.Il presente PTPG auspica una celere revisione del vincoloidrogeologico da parte dei competenti Servizi Regionali ai sensidella lettera p) dell'art. 3 della L.183/89 i cui contenuti tecnicisiano concordati con tecnici ed esperti dell’Amministrazione<strong>Provincia</strong>le, recependo le finalità <strong>di</strong> riassetto geomorfologico e <strong>di</strong>assetto idraulico dei vigenti Piani per l’Assetto Idrogeologico dellaAutorità <strong>di</strong> Bacino; tale revisione terrà conto delle reali situazioni <strong>di</strong>vulnerabilità idrogeologica escludendo dalla perimetrazione quellearee che non presentano situazioni reali o potenziali <strong>di</strong> rischio per lepopolazioni, le infrastrutture, i beni esposti e la stabilità del suolo,porzioni <strong>di</strong> versanti e il regime delle acque.Il Piano si prefigge <strong>di</strong> affrontare il problema della prevenzione amonte del <strong>di</strong>ssesto idrogeologico, attraverso il governodell’uso del suolo, ritenuta unanimemente dal mondoscientifico, sin dai tempi della Commissione De Marchi, l’unicaed autentica soluzione a questo tipo <strong>di</strong> problematica.In tal senso, l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le intende affrontare la<strong>di</strong>fesa idraulica ed idrogeologica attraverso interventi <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong>uso del suolo che assicurino l’invarianza idrologica e delbilancio dei se<strong>di</strong>menti ad ogni trasformazione dell’uso delsuolo progettata.Essa fornisce in<strong>di</strong>cazioni relativamente alle aree da sottoporre aconsolidamento e <strong>di</strong>fesa degli abitati, vocate al rimboschimento, alle33NORME DI ATTUAZIONE_ Parte Generale e Disposizioni Strutturali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!