12.07.2015 Views

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI VITERBOSERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICAvalorizzare le produzioni dei boschi provinciali <strong>di</strong>querce, castagno, conifere, faggio e sugheraattraverso la ricerca scientifica in collaborazionecon l’Università della Tuscia, e lo sviluppo deisettori per:1. adottare forme <strong>di</strong> gestione forestaleassociata;2. promuovere la certificazione forestale;3. valorizzare le produzioni forestali locali perl’ottenimento <strong>di</strong> materiali pregiati da opera,per l’industria del mobile e degli arre<strong>di</strong> daesterno,4. valorizzare e promuovere i prodotti dellasughera;5. sviluppare le piccole industrie e le attivitàartigianali <strong>di</strong> trasformazione delle produzioniforestali;6. adottare e trasferire in modo sostenibile latecnologia per l’uso delle biomasse forestaliper fini energetici; impianti <strong>di</strong> cogenerazione<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni potranno essererealizzati in <strong>di</strong>stretti vocati quali le aree rurali,<strong>di</strong>mensionandoli ed ubicandoli in relazionealle potenzialità produttive del bacino. Inquesto modo sarà possibile produrre energiaelettrica pregiata e, col cascame termico,riscaldare e<strong>di</strong>fici in piccoli e me<strong>di</strong> centriurbani; ciò permette contemporaneamente <strong>di</strong>ottenere la riduzione delle emissioni <strong>di</strong> CO2 elimitare i fattori responsabili del rischio <strong>di</strong>incen<strong>di</strong>o boschivo asportando gli scarti deicantieri forestali.• Promuovere la rinnovazione delle fustaie <strong>di</strong>conifere provenienti da rimboschimenti realizzatisu vaste aree me<strong>di</strong>ante l’inserimento <strong>di</strong> latifoglieautoctone quali cerro, roverella, leccio, castagnoecc. per naturalizzare.• Promuovere azioni con finalità <strong>di</strong> antincen<strong>di</strong>oboschivo quali; la ripulitura delle scarpate stradalie ferroviarie; ripulitura dal materiale combustibilenel sottobosco delle fasce boscate confinati constrade e via <strong>di</strong> transito; graduale avviamento adaltofusto delle fasce boscate lungo le strade peruna profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> m 10; l’organizzazione delservizio antincen<strong>di</strong>o boschivo,• Promuovere una gestione forestale che migliori lefunzioni <strong>di</strong> tutela idrogeologica e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa delsuolo assolte dalle foreste, in<strong>di</strong>viduandopuntualmente i boschi in situazioni speciali situatinei terreni mobili, quelli in forte pendenzasoggetti a caduta massi e promovendo larealizzazione negli interventi colturali <strong>di</strong> tagliateaccorpate <strong>di</strong> estensione inferiore a 30 ettari;Promuovere i prodotti non forestali del boscoquali: l’attività <strong>di</strong> raccolta dei funghi, le funzioniricreative e sociali, l’attività turistica.49NORME DI ATTUAZIONE_ Parte Generale e Disposizioni Strutturali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!