12.07.2015 Views

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI VITERBOSERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICAArt. 1.2 Tutela delle acquee valorizzazione delle risorse idricheArt. 1.2.1 Salvaguar<strong>di</strong>a del ciclo delle acquea. contenutiLa salvaguar<strong>di</strong>a del ciclo delle acque, sia superficiali chesotterranee, si attua sia me<strong>di</strong>ante la tutela degli acquiferi cheracchiudono risorse idropotabili fondamentali per la provincia e <strong>di</strong>quelli che assicurano la ricarica dei sistemi termali, sia attraversola tutela qualitativa e quantitativa dei corsi d’acqua superficiali, suiquali si concentrano le pressioni inquinanti dovute allaantropizzazione del territorio.La tutela della qualità delle acque sotterranee rappresenta unelemento sostanziale per garantire una riserva duratura nel tempoe significativa sia da un punto <strong>di</strong> vista qualitativo che quantitativo.Il mantenimento <strong>di</strong> una riserva <strong>di</strong> acque sotterranee permette <strong>di</strong>evitare un sovrasfruttamento delle risorse idriche superficiali e,soprattutto, consente <strong>di</strong> affrontare situazioni critiche, tenendoconto dell’elevata vulnerabilità delle risorse superficiali a perio<strong>di</strong>siccitosi.La tutela delle risorse idriche sotterranee e’ realizzabile insede <strong>di</strong> pianificazione del territorio me<strong>di</strong>ante attività <strong>di</strong> previsione econtenimento del rischio <strong>di</strong> inquinamento, nonché me<strong>di</strong>ante unaapprofon<strong>di</strong>ta conoscenza delle utilizzazioni seguita da unarazionalizzazione dei prelievi in funzione degli usi.La tutela delle acque superficiali deve garantire una adeguata<strong>di</strong>sponibilità della risorsa sia per fini <strong>di</strong> tipo produttivo ed agricolo(in alternativa all’uso delle risorse idriche più pregiate costituitedalle acque sotterranee) che per la <strong>di</strong>fesa della qualità ecologicadegli ambienti fluviali e ripariali.Tale ultimo aspetto qualitativo riveste grande importanza nellaprovincia, atteso che il sistema idrologico <strong>di</strong> superficie costituiscenell’ambito del territorio motivo <strong>di</strong> interconnessione biologica traambienti <strong>di</strong>versi e struttura <strong>di</strong> base per la rete ecologica delnostro territorio. In tal senso la programmazione territoriale devegarantire la tutela del patrimonio naturale costituito dagli ambientifluviali delle forre della provincia <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong>, i quali costituisconoelemento naturale caratteristico e qualificante del territorio.b. riferimenti normativiR.D. 523/1904R.D. 1775/1933Legge 36/1994D.lvo 152/1999Legge regionale 53/1998Legge regionale 14/1999Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CESchema P.T.R.G., Sistema Ambientale, punto 1.2.(Salvaguardare il ciclo delle acque _ 1.2.1.)c. <strong>di</strong>rettive e azioni <strong>di</strong> PianoIl complesso settore che afferisce alla <strong>di</strong>fesa del patrimonio idricodella <strong>Provincia</strong> ed alla gestione degli usi della risorsa acquacostituisce, allo stato attuale, un punto nevralgico nel panoramadella gestione ambientale del territorio.35NORME DI ATTUAZIONE_ Parte Generale e Disposizioni Strutturali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!