12.07.2015 Views

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI VITERBOSERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICAArt. 1.5 Prevenire le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> inquinamento,gestione dei rifiutia. contenutiL’inquinamento consiste nell’introdurre nell’ambiente naturale,sostanze chimiche o biologiche in grado <strong>di</strong> provocare <strong>di</strong>sturbi odanni all’ambiente stesso. La prevenzione a questo fenomeno siattua attraverso misure <strong>di</strong> risparmio energetico e <strong>di</strong> materie prime,l’uso <strong>di</strong> energie alternative; attraverso la gestione razionale dei rifiutie la revisione del ciclo <strong>di</strong> smaltimento delle sostanze reflue (urbane,industriali, agricole, ecc.); attraverso il controllo delle emissioniinquinanti nell’atmosfera, attraverso la riduzione ed il controllo <strong>di</strong>emissioni acustiche e luminose.b. riferimenti normativiinquinamento atmosfericoD.P.R. 203/1988;D.P.C.M. 21/7/1989;D.M. 21/12/1995;D.P.C.M. 08/03/2002;Legge regionale 48/1989;D.G.R. 7104 del 05/09/1996;inquinamento elettromagnetico_D.M. 16/1/1991 “Aggiornamento delle <strong>norme</strong> tecniche per la<strong>di</strong>sciplina della costruzione e dell’esercizio <strong>di</strong> linee elettriche aereeesterne” (G.U. 16/2/1991, n. 40)._D.P.C.M. 23/4/1992 “Limiti massimi <strong>di</strong> esposizione ai campielettrico e magnetico generati alla frequenza industriale nominale(50 Hz) negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno” (G.U.6/5/1992, n. 104)._D.P.R. 27/4/1992 “Regolamentazione delle pronunce <strong>di</strong>compatibilità ambientale e <strong>norme</strong> tecniche per la redazione degliStu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Impatto Ambientale e la formazione del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>compatibilità <strong>di</strong> cui all’art. 6 della legge 8/7/1986 n. 349 per glielettrodotti aerei esterni” (G.U. 22/8/1992 n. 197)._D.P.C.M. 28/9/1995 “Norme tecniche procedurali <strong>di</strong> <strong>attuazione</strong> delDecreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23/4/1992relativamente agli elettrodotti”._DM n. 381 del 10/09/1998 – “Regolamento recante <strong>norme</strong> per ladeterminazione dei tetti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofrequenza compatibili con la saluteumana”_L. 36/2001 “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni acampi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”_i due DPCM emanati in data 8/07/2003 in <strong>attuazione</strong> <strong>di</strong> quantoriportato nella Legge Quadro.In tale contesto normativo la Legge quadro n. 36/2001 rimandava ladefinizione dei limiti <strong>di</strong> esposizione, dei valori <strong>di</strong> attenzione e degliobiettivi <strong>di</strong> qualità a successivi decreti del presidente del Consigliodei Ministri e proprio con i DPCM del 08/07/2003 vengono in<strong>di</strong>catitali limiti con riferimento alla protezione della popolazione.Inoltre, la legge 36/2001, all'art.8 (Competenze delle regioni, delleprovince e dei comuni) comma 6, recita testualmente che "I comunipossono adottare un regolamento per assicurare il correttoinse<strong>di</strong>amento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzarel'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici".61NORME DI ATTUAZIONE_ Parte Generale e Disposizioni Strutturali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!