12.07.2015 Views

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROVINCIA DI VITERBOSERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICAespositive per poter mettere in atto eventuali misure <strong>di</strong>prevenzione e protezionee) in<strong>di</strong>rizzi per l’informazione al pubblico.Gestione dei rifiutiIn materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti il Piano recepisce le in<strong>di</strong>cazioni eprescrizioni riportate nel Piano provinciale per la gestione dei rifiuti enel Piano <strong>di</strong> gestione dei rifiuti della Regione Lazio, adottato conDeliberazione del Consiglio regionale 10.07.2002, n. 112.In tema <strong>di</strong> gestione dei R.S.U. (rifiuti soli<strong>di</strong> urbani), il Pianoriconosce che strumenti essenziali per l’ulteriore sviluppo dellaraccolta <strong>di</strong>fferenziata sono:rilevanza ambientale, quale l’utilizzazione agronomica dei fanghi <strong>di</strong>depurazione, la produzione e l’utilizzazione del compost <strong>di</strong> qualità ela realizzazione <strong>di</strong> recuperi ambientali me<strong>di</strong>ante rifiuti.Al fine <strong>di</strong> favorire comportamenti virtuosi da parte delle imprese e<strong>di</strong> stimolare il ricorso a sistemi <strong>di</strong> recupero e riutilizzo dei rifiuti, ilPiano auspica l’adozione, <strong>di</strong> concerto con i soggetti interessati, <strong>di</strong>adeguati accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma, necessari per fornire alle impresechiare <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> comportamento, in<strong>di</strong>viduando le possibilisemplificazioni procedurali compatibili con il sistema legislativo <strong>di</strong>riferimento._ un’incisiva azione <strong>di</strong> educazione ambientale, soprattutto a livelloscolastico e delle giovani generazioni;_la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> adeguate infrastrutture, coerentemente conla previsione del Piano regionale, la cui realizzazione deve essereincentivata me<strong>di</strong>ante misure <strong>di</strong> finanziamento regionale, nazionale ecomunitario a sostegno dei Comuni;_la formulazione <strong>di</strong> una tariffa per lo smaltimento degli R.S.U. chepremi adeguatamente i comportamenti virtuosi delle comunità locali.Ad integrazione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione sopra elencati, ilpresente Piano intende porre particolare attenzione alleproblematiche <strong>di</strong> controllo delle attività <strong>di</strong> gestione rifiuti me<strong>di</strong>anteprocedura semplificata ai sensi degli artt. 31 e 33 del d.lgs. 22/97,auspicando in particolare sistemi <strong>di</strong> semplificazione proceduraleidonei a favorire l’adesione delle imprese esercenti a regimiautorizzativi <strong>di</strong> maggiore garanzia ambientale, quali quelli previstidagli artt. 27 e 28 del d.lgs. 22/97.Il Piano auspica inoltre il coor<strong>di</strong>namento degli enti <strong>di</strong> controllooperanti sul territorio in materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti,particolarmente nelle operazioni <strong>di</strong> controllo delle attività a maggiore63NORME DI ATTUAZIONE_ Parte Generale e Disposizioni Strutturali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!