12.07.2015 Views

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROVINCIA DI VITERBOSERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICAAd integrazione <strong>di</strong> quanto riportato nel Piano d’Ambito, ilpresente Piano auspica particolare attenzione, in sede <strong>di</strong>programmazione e<strong>di</strong>lizia del territorio, alle problematiche connessecon l’approvvigionamento idrico e la depurazione a servizio deinuovi inse<strong>di</strong>amenti urbani ed industriali.Gli Strumenti Urbanistici comunali dovranno garantire,prioritariamente, un idoneo sistema <strong>di</strong> approvvigionamento idricopubblico e <strong>di</strong> collettamento e depurazione delle acque reflue,evitando comunque la frammentazione dei sistemi <strong>di</strong>approvvigionamento e depurazione.La tutela delle acque sotterraneeIl presente Piano mira al miglioramento della gestione dellerisorse idriche sotterranee. Il primo necessario adempimento èquello <strong>di</strong> attuare un censimento dettagliato delle utenze,cominciando da quelle note all’Amministrazione, ovvero quelle perle quali è presente una denuncia <strong>di</strong> pozzo trasmessa ai sensidell’art. 10 del D.lgs. 12/07/1993 n° 275 (oppure ai sensi dell’art.103 del R.D. 1775/33 per pozzi escavati dopo il 21/08/1999), e/ouna richiesta <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong> derivazione d’acqua. La L.R. n°30/2000 consente ai possessori <strong>di</strong> pozzi utilizzati da prima del10/08/1999 (e denunciati prima del 30/06/2003), <strong>di</strong> utilizzareliberamente l’acqua del pozzo fino al 2010. La <strong>Provincia</strong>, ai sensidell’art. 3 della citata L.R. procede ad un atto ricognitivo delleutenze aderenti a tale Legge. In quest’ottica la <strong>Provincia</strong> ritieneessenziale procedere quanto prima ad un rior<strong>di</strong>no dello statoconoscitivo delle utenze, così da avere un quadro esaustivo degliutenti aventi <strong>di</strong>ritto. E’ evidente che tale processo potrà essereportato completato solo al termine dell’atto ricognitivo soprarichiamato.La ricognizione delle utenze comporta anche la verificadell’atten<strong>di</strong>bilità dei dati contenuti nelle denunce e nelle vecchieconcessioni; andranno privilegiati sistemi <strong>di</strong> rappresentazionecartografica me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> programmi tipo GIS: unitamentead un sistema unitario <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica-classificazione dei corsi d’acqua,tale georeferenziazione fornirà uno strumento in<strong>di</strong>spensabile, nonsolo per l’in<strong>di</strong>viduazione ed una rapida contestualizzazioneterritoriale delle utenze esistenti, ma anche come punto <strong>di</strong> partenzaper ogni processo <strong>di</strong> futura pianificazione gestionale.Il PTPG recepisce le “Misure <strong>di</strong> Salvaguar<strong>di</strong>a degli acquiferivulcanici” dell’Autorità dei Bacini Regionali del Lazio e dell’Autorità<strong>di</strong> Bacino Nazionale del fiume Tevere, già approvate o in corso <strong>di</strong>approvazione. (Tav. 1.2.1 Vulnerabilità degli acquiferi vulcanici aiprelievi)In particolare la <strong>Provincia</strong> recepisce la sud<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> parte delterritorio provinciale secondo i bacini idrogeologici (8, 9, 10, 14, 15e 17) in<strong>di</strong>viduati all’Art.5 comma 1 delle citate m.d.s. comedelimitati nelle Tav. 1 e 2 allegate alle m.d.s. stesse, nonchél’in<strong>di</strong>viduazione delle aree critiche e le aree <strong>di</strong> attenzione <strong>di</strong> cui aicommi 2 e 3 dell’art. 5.Nelle aree critiche e <strong>di</strong> attenzione potranno essere adottati iprovve<strong>di</strong>menti cautelativi previsti dal comma 5 dell’art. 7 dellemisure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, ivi compreso la sospensione del rilasciodelle autorizzazioni alla ricerca delle acque sotterranee e delrilascio dei provve<strong>di</strong>menti o riconoscimenti <strong>di</strong> nuova concessione.A norma del comma 4 dell’art. 7 delle misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, ilcensimento <strong>di</strong> tutte le utenze, sarà condotto prioritariamente nellearee critiche e nelle aree <strong>di</strong> attenzione, con finalità <strong>di</strong> verificare leopere <strong>di</strong> captazione esistenti ed i volumi annualmente prelevati. Ilcensimento riguarderà non solamente le utenze note all’Amm.ne,rior<strong>di</strong>nate nel modo sopra richiamato, ma anche quellesconosciute ma presumibilmente esercitate su porzioni <strong>di</strong> territorioin cui i bilanci idrici eseguiti, appaiono contrastare con la stimadelle idroesigenze dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Dovrà seguire una efficace azione <strong>di</strong> controllo, da intraprenderepromuovendo azioni congiunte con altri Enti ed Autorità <strong>di</strong>37NORME DI ATTUAZIONE_ Parte Generale e Disposizioni Strutturali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!