12.07.2015 Views

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

norme di attuazione - Provincia di Viterbo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROVINCIA DI VITERBOSERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICALa tutela degli ambienti naturali attuata me<strong>di</strong>ante l’istituzione<strong>di</strong> Aree Protette viene attualmente considerata la forma <strong>di</strong> governodel territorio più idonea a contrastare le trasformazioni ambientaliindotte dall’uomo e a conservare le specie, le comunità, gliecosistemi ed i processi ecologici. Tuttavia la sola istituzione <strong>di</strong> areeprotette potrebbe non garantire la conservazione a lungo termine.La politica <strong>di</strong> gestione delle aree protette dovrebbesvilupparsi, infatti, secondo un ampio respiro territoriale attraversola pianificazione <strong>di</strong> un “sistema <strong>di</strong> aree protette” organizzate ecoor<strong>di</strong>nate con tutti gli aspetti antropici (infrastrutture e attivitàumane), al fine <strong>di</strong> una corretta gestione del territorio.Il PTPG promuove una gestione <strong>di</strong> tali aree caratterizzata egarantita dalla collaborazione <strong>di</strong> enti <strong>di</strong>versi (Regione Lazio,Agenzia Regionale delle Aree Protette, Enti gestori, <strong>Provincia</strong>,Comuni) e sempre più orientata verso la promozione della culturaambientale, dell’economia locale e delle nuove professionalitàspecifiche.Il presente PTPG, ad integrazione e adeguamento delloschema regionale dei parchi, recepisce e promuove le in<strong>di</strong>cazioniper istituzione <strong>di</strong> nuove aree naturali protette in zone <strong>di</strong> particolarevalenza naturalistica (aree boscate, zone umide, SIC/ZPS, etc.)come approvate dalla DCP n. 72/03 relativa alle proposte perl’adeguamento dello Schema <strong>di</strong> Piano Regionale dei Parchi e delleRiserve e dalla DCP n. 7/04 relativa al Piano <strong>di</strong> Salvaguar<strong>di</strong>a delleForre già inviate alla Regione Lazio, secondo come riportato nelloschema seguente:AREA PROTETTA PROPOSTAMonumento Naturale "Valle deiCalanchi <strong>di</strong> Civita <strong>di</strong> Bagnoregio"Riserva Naturale del Fiume TimoneES1.420 ettari530 ettariAmpliamento della R N Lago <strong>di</strong> VicoAmpliamento della Riserva NaturaleMonte Casoli <strong>di</strong> BomarzoMonumento Naturale “Bosco delSasseto”R.N. Fossi Rigo e BagnoloR.N. Fosso AlianoR.N. Forre <strong>di</strong> BleraR.N. San Giovenale e Civitella CesiR.N. Fossi Arsa e FontanelleSUPERFICIE PROTETTAPROPOSTASUPERFICIE PROTETTAPROGRAMMATASIC e ZPS non incluse inAREE PROTETTE763 ettari468 ettari61 ettari360 ettari237 ettari262 ettari798 ettari1.074 ettari5.973 ha. (1,7%sup. provinciale)18.564 ha. (5,2 % superficieprovinciale)43.687 ha. (12 %superficie provinciale)Le Aree Naturali Protette (<strong>di</strong>rettive e azioni <strong>di</strong> Piano)Il PTPG pone l’obiettivo <strong>di</strong> armonizzare le esigenze <strong>di</strong> tutelae conservazione delle emergenze ambientali presenti nelle areenaturali protette del territorio provinciale con le esigenze e leopportunità <strong>di</strong> sviluppo socio economico delle popolazioni in esseresidenti.Gli elementi più tra<strong>di</strong>zionali che caratterizzano il modellosocioeconomico <strong>di</strong> queste aree (sistemi produttivi agroalimentari econtesti storico culturali tra<strong>di</strong>zionali, ritmo <strong>di</strong> vita rilassato, rapportodell’uomo con l’ambiente basato su uno sfruttamento sostenibiledelle risorse e la considerazione da parte delle popolazioni del53NORME DI ATTUAZIONE_ Parte Generale e Disposizioni Strutturali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!