12.07.2015 Views

Decreto Legislativo 81/2008 - Dismamusica

Decreto Legislativo 81/2008 - Dismamusica

Decreto Legislativo 81/2008 - Dismamusica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soggetti di cui al precedente periodo i quali, alla data di entrata in vigore delpresente decreto, svolgano le attività di medico competente o dimostrino di averesvolto tali attività per almeno un anno nell'arco dei tre anni anteriori all'entrata invigore del presente decreto legislativo, sono abilitati a svolgere le medesimefunzioni.A tal fine sono tenuti a produrre alla Regione attestazione del datore di lavorocomprovante l'espletamento di tale attività.3. Per lo svolgimento delle funzioni di medico competente è altresì necessariopartecipare al programma di educazione continua in medicina ai sensi del decretolegislativo 19 giugno 1999, n. 229, e successive modificazioni e integrazioni, apartire dal programma triennale successivo all'entrata in vigore del presente decretolegislativo. I crediti previsti dal programma triennale dovranno essere conseguitinella misura non inferiore al 70 per cento del totale nella disciplina «medicina dellavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro».4. I medici in possesso dei titoli e dei requisiti di cui al presente articolo sono iscrittinell'elenco dei medici competenti istituito presso il Ministero della salute.Art. 39. Svolgimento dell'attività di medico competente1. L'attività di medico competente è svolta secondo i principi della medicina dellavoro e del codice etico della Commissione internazionale di salute occupazionale(ICOH).2. Il medico competente svolge la propria opera in qualità di:a) dipendente o collaboratore di una struttura esterna pubblica o privata,convenzionata con l'imprenditore;b) libero professionista;c) dipendente del datore di lavoro.3. Il dipendente di una struttura pubblica, assegnato agli uffici che svolgono attivitàdi vigilanza, non può prestare, ad alcun titolo e in alcuna parte del territorionazionale, attività di medico competente.4. Il datore di lavoro assicura al medico competente le condizioni necessarie per losvolgimento di tutti i suoi compiti garantendone l'autonomia.5. Il medico competente può avvalersi, per accertamenti diagnostici, dellacollaborazione di medici specialisti scelti in accordo con il datore di lavoro che nesopporta gli oneri.6. Nei casi di aziende con più unità produttive, nei casi di gruppi d'imprese nonchéqualora la valutazione dei rischi ne evidenzi la necessità, il datore di lavoro puònominare più medici competenti individuando tra essi un medico con funzioni dicoordinamento.Art. 40. Rapporti del medico competente con il Servizio sanitario nazionale1. Entro il primo trimestre dell'anno successivo all'anno di riferimento il medicocompetente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti perterritorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative aidati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, sottoposti a sorveglianza sanitariasecondo il modello in allegato 3B.2. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano trasmettono leinformazioni di cui al comma 1, aggregate dalle aziende sanitarie locali, all'ISPESL.Art. 41. Sorveglianza sanitaria1. La sorveglianza sanitaria è effettuata dal medico competente:a) nei casi previsti dalla normativa vigente, dalle direttive europee nonché dalleindicazioni fornite dalla Commissione consultiva di cui all'articolo 6;36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!