12.07.2015 Views

agenda 50_COSCIONI_bassa_def.pdf - Associazione Luca Coscioni

agenda 50_COSCIONI_bassa_def.pdf - Associazione Luca Coscioni

agenda 50_COSCIONI_bassa_def.pdf - Associazione Luca Coscioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

on line www.lucacoscioni.itpERChé SI fANNOResistenza ad insettiRiduzione costi,riduzioneinsetticidi,aumento rese,minori rischisanitariResistenza a virusNon esistonotrattamentiveramente efficacialternativi11Resistenza ad erbicidiFacilità di gestione,riduzionetrattamenti,miglioramentoeconomico14MILIONIè il numero diagricoltori che liutilizza90%è la percentualedi piccoliagricoltori chene fa uso inIndia e Cina134MILIONISono gli ettaricherappresentano lasuperficie (pari aquattro voltel’Italia)interessata dallacoltivazione nelmondo90.000sono gli ettaridi mais Ogmcoltivati inSpagnati viene consumato essenzialmentein sudafrica. Ci sonodue ogm che sono stati sviluppatima non sono in commercio:un pomodoro e una patata.Dei fiori, ammessi anche ineuropa, ci sono le rose, un garofanodal colore blu-viola,nessuno se ne preoccupa ancheperché non si mangiano.La gente si sente spesso direche gli ogm sono un fallimento.Ci sono una serie di datisulla coltivazione:sono statiintrodotti nel 96 in sei paesi esi è registrata una crescita adue cifre per anno, fino ai140.000 ettari coltivati oggigiorno. Per fare qualche altroconfronto in merito, coltivazionibiologiche (che invecesono presentate come ungrande successo) sono 35 milionidi ettari in tutto il mondoche corrispondono al 2,3%della superficie mondiale e cisono 1,4 milioni di agricoltori.Gli ogm sono 134 milionidi ettari, il 8,9%, e 14 milionidi agricoltori. Ci sono tutta u-na serie di motivazioni economicheche spiegano il successodell’ogm, non voglio esplorarleadesso, però non si puònegare che lo sia.Perché si fanno gli ogm fino a-desso sviluppati?Perché sono resistenti agli insetti.Chi ha coltivato anchesolo nel proprio orto sa chedeve proteggere le colture dallanatura (insetti, parassiti, erbacce);e dunque avere dellepiante che resistano naturalmentepuò portare ad una riduzionedi costi per gli agricoltori,ad una riduzione di insetticidi(il che parlando d’ambienteè importante), ad unaumento delle rese e minoririschi sanitari. Si introduce generalmenteun gene di un batterioche produce una tossinache è mortale solo per alcunitipi di insetti, assolutamenteinnocua per i mammiferi e altritipi di insetti superiori, tantoche è ammessa in agricolturabiologica: è direttamentesparso il batterio tramite spore.Perché sono resistenti ai virus.Come per l’uomo, i virus vegetalisono difficili da combattere:non esistono trattamentiefficaci alternativi.Perché sono resistenti agli erbicidi,al diserbante. Prima siutilizzavano dei diserbantispecifici (ci sono tossici o menotossici, ma il fatto che sianonaturali non vuol dire nulla:servono ad uccidere le erbacceche fino agli anni <strong>50</strong> si strappavanoa mani nude) per nonrovinare la coltura ma questa èuna categoria molto controversa.Faccio notare che tutte questecaratteristiche sono utili agli a-gricoltori e non ai consumatori;e il fatto per cui questi beneficinon sono visibili al consumatorefinale è di ulteriore o-stacolo al dibattito. Di fattonon ci guadagnano solo lemultinazionali, anzi vari studiindipendenti USDA, JRC,WORLD BANK, NAS hannodimostrato con i dati alla manoche gli agricoltori hannotratto dei benefici. Questi beneficivanno studiati caso percaso: minori costi di gestionenell’introduzione della soiaht, maggiore reddito familiaree aumenti di rese per cotone emais bt, diminuzione di fitofarmaci(pesticidi) nell’ambienteper cotone e mais bt(qui anche un vantaggio sanitarioperché in cina ci sonostati molti meno ricoveri peravvelenamento da insetticididopo l’introduzione del cotoneogm), diminuzione rischiod’impresa e così via. Come vedetealcuni benefici dipendonoda particolari colture. Tuttivantaggi scientificamente documentati,di cui però non a-vrete mai sentito parlare sullaChi èDarioBressaniniricercatoreuniversitariopresso ildipartimentodi Scienzechimiche eambientalidell’Universitàdegli studidell’Insubria aComo, dovesvolge ancheattivitàdidattica.Ha pubblicatocircasessantalavoriscientifici sugiornali erivistenazionali einternazionali.Collabora conla rivista «LeScienze»Repubblica o sul Corriere. Rispettoalle multinazionali, si cita sempre esolo Monsanto, che è un colosso;ma esistono molte altre multinazionaliche sono in campo. Monsantoha un fatturato da 5 miliardidi dollari globali che investe per il95% in genetica, biotecnologie(anche per semi normali, mica solosemi ogm). I leader internazionalinel campo dei pesticidi sonoguarda caso aziende anche europee:a Bayer solo il giro pesticidi haun fatturato di 7.5 miliardi di dollari,Syngenta di 7.3 e BAFS 4.3 miliardi.Le previsioni economichedicono che con l’avanzare dellebiotecnologie il mercato di questiprodotti chimici subirà un crollo.Ecco una possibile chiave di lettura:l’europa bloccando certi tipi dipiante (anche quelle come le patateche non necessitano di pesticidi,però) sta proteggendo le proprieindustrie. Ma in italia, dove non cisono più queste imprese, chi stiamoproteggendo?Ci sono poi le catene di supermercatidi ogm free come la Coop cheha fatturati da 12 miliardi di euro,Auchan 36.7 miliardi. E sono ferocementecontro gli ogm, perché u-tilizzano l’ogm free come strategiadi marketing: addirittura ho vistoprodotti con l’etichetta ogm free,quando non esistono neanche icorrispondenti ogm!Altri miti. Spesso si sente dire chegli ogm elimineranno la fame nelmondo. Nessuno scienziato serioha detto una cosa del genere. La fameè un problema di accesso al cibo,economico; tant’è che nessunogm finora è stato pensato per aumentarele rese. È però vero che alcunepiante possono essere utilima per risolvere altri problemi: lecoltivazioni di cotone resistente a-gli insetti, molti di voi statisticamentelo state indossando perchélo importiamo dall’india e dalla cina(e anche le banconote sono fattedi quel cotone!), portano ad unaumento delle rese e dei profitti euna riduzione dei pesticidi. Paradossalmentenelle Hawaii i campidi papaya ogm fanno da scudo alleUn altro paradosso è che è vietato coltivarlima è perfettamente legale in Italia importarlie utilizzarli; non solo legale ma è anchenecessario, perché l’industria alimentareitaliana ne ha un disperato bisogno, peresempio con i mangimi.colture biologiche, una sorta di immunitàdi branco vegetale. La dimostrazioneche può essere unvantaggio anche alla coltivazionebiologica.Un mito che continua a circolare èche gli ogm siano sterili, anche semagari due righe più sotto si discutedi un’impossibile coesistenzacon le colture biologiche. E questaleggenda continua ad essere raccontatapubblicamente da personaggiautorevoli come VandanaShiva. Un'altra domanda che si faspesso è: i pesticidi sono aumentatio diminuiti? Le multinazionali diconodiminuiti, i dossier degli attivistiche sono aumentati; alla finesi scopre che come sempre è necessariodistinguere. Pesticidi può indicaremolti tipi di agenti chimicidiversissimi tra loro. Gli insetticidisono diminuiti; stesso risultato peri diserbanti per ettaro, mentre sonoaumentati a livello globale inquanto l’ogm ha reso possibili coltivazionidove prima non c’erano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!