12.07.2015 Views

agenda 50_COSCIONI_bassa_def.pdf - Associazione Luca Coscioni

agenda 50_COSCIONI_bassa_def.pdf - Associazione Luca Coscioni

agenda 50_COSCIONI_bassa_def.pdf - Associazione Luca Coscioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONGRESSO MONDIALEDogma e irragionevolezzaUn esempio di dogma e irragionevolezza ai giorninostri è l’atteggiamento, particolarmentedilagante in Europa, contrario alla coltivazione dipiante geneticamente modificate. Vorreicominciare col parlare di quali sono i benefici e irischi di queste colture OGM e perché questoatteggiamento ostile verso tali colture rappresentauna minaccia alla libertà.14PAGINA 3CongressoMondialeEco-fondamentalismoe libertà di ricercaL’intervento al secondo incontro del CongressoMondiale del membro della Camera dei LordIn retewww.nature.com/nature/journal/v453/n7195/full/453588a.htmlLord Dick TaverneMi scuso per l’argomento che sto pertrattare, ovvero un aspettofondamentale della scienza, pur nonessendo io uno scienziato. Eppure ho sposatouna biologa e ho sviluppato un interessesempre maggiore per l’ignoranza dell’opinionepubblica sull’argomento scienza. Quandoqualcuno afferma: “Non so nulla a propositodi scienza”, spesso non si tratta di unaconfessione, ma piuttosto di un’affermazionefatta con orgoglio. Esiste una forte ostilità neiconfronti della scienza, tanto in Gran Bretagnaquanto in Italia. Circa sette anni fa, ho fondatoun istituto di beneficenza dal nome Senseabout Science proprio per combattere questatendenza. Il suo scopo principale è quello dipromuovere un approccio alle questioniscientifiche basato sulle prove. Oggi 3.000 tra inostri scienziati più illustri lavorano con noiper combattere questa ostilità verso la scienza.Ancora un altro punto: attualmente faccioparte di un'istituzione davvero moltoparticolare, la Camera dei Lord. Unacommissione indipendente si occupa dellenostre nomine sulla base di precedenticontributi alla società o per particolaricompetenze. Si tratta di una nomina vitaliziacon tutti i pro e i contro che ne derivano. Adesempio alcuni dei nostri membri nominati avita sono diventati piuttosto anziani. Lanomina vitalizia comporta tuttavia unvantaggio: non è possibile essere licenziati. Ionon sono responsabile verso un elettorato eper questo posso essere provocatorio quantovoglio senza che nessuno possa trattenermi.Oggi abbiamo sentito parlare della minacciaalla libertà religiosa rappresentata dalfondamentalismo. L’argomento che vogliotrattare è la ricerca in agricoltura. Mi interessatrattare dell’opposizione alle colturegeneticamente modificate: uno dei campi dibattaglia cruciali della scienza nella lottacontro l’antiscienza. La minaccia non ècostituita solo dall'integralismo religioso, maanche dall'eco-fondamentalismo.La scienza dipende dalla critica delle idee equindi non è compatibile con l’autocrazia. Insecondo luogo, la scienza è una conoscenzasperimentale e per questo diametralmenteopposta al dogma. Terzo, la scienza è nemicadel pregiudizio, dell’ignoranza edell’intolleranza, da sempre alla base dellanegazione dei diritti umani. Razzismo,sciovinismo e repressione dei diritti delledonne si fondavano tutti su una base comune:“Non so nulla a propositodi scienza” spesso èun’affermazione fatta conorgoglioil pregiudizio e l’ignoranza relativi a certecaratteristiche attribuite a razze, nazioni e sessidiversi. Un esempio di dogma eirragionevolezza ai giorni nostri èl’atteggiamento, particolarmente dilagante inEuropa, contrario alla coltivazione di piantegeneticamente modificate. Vorrei cominciarecol parlare di quali sono i benefici e i rischi diqueste colture OGM e perché questoatteggiamento ostile verso tali colturerappresenta una minaccia alla libertà.Al di fuori dell’Europa, le colture OGM hannoun enorme successo. Oltre 125 milioni di ettarisono coltivati a OGM. I terreni coltivati a OGMstanno conoscendo un incremento superioreal 10% su base annua e prevalentemente neiPaesi in via di sviluppo. Finora queste coltureChi èLordDick TaverneFondatore diSense aboutScience;membro dellaCommissioneScienza eTecnologia,Camera deiLords, RegnoUnito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!