20.07.2015 Views

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporti ISTISAN 09/24STRUMENTI E METODOLOGIADEL SISTEMA DI SORVEGLIANZAGabriele Fontana 1, 2 , Alberto Perra 1 , Nancy Binkin 1 , Angela Spinelli 1 , Chiara Cattaneo 1 , Anna Lamberti 1, 2 ,Giovanni Baglio 11Centro Nazionale <strong>di</strong> Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, <strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong>Sanità, Roma2 Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica-Microbiologia-Virologia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MilanoIl progetto “Sistema <strong>di</strong> indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni” è iniziatoufficialmente il 10 ottobre 2007, tuttavia già da marzo 2007 l’ISS ha intrapreso <strong>di</strong>verse attivitàal fine <strong>di</strong> poter effettuare la prima raccolta dati nell’anno scolastico 2007-<strong>2008</strong>. In accordo con iMinisteri della Salute e della Pubblica Istruzione e con le Regioni, si è deciso <strong>di</strong> iniziare con leattività riguardanti i bambini della scuola primaria, sia perché sono quelli su cui si <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong>meno dati a livello nazionale, sia perché l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità, come detto nelprecedente capitolo, stava lanciando la raccolta dati su questa popolazione a livello europeo (1).Ricerca bibliograficaDall’aprile 2007 è stata effettuata una ricerca bibliografica della letteratura nazionale einternazionale su alimentazione e attività fisica nei bambini <strong>di</strong> 6-10 anni utilizzando le principalibanche dati e motori <strong>di</strong> ricerca (MedLine, Ovid, Cochrane Library, PsycInfo). Scopo dellaricerca è stato <strong>di</strong> reperire dati sull’epidemiologia dell’obesità, sul suo impatto in termini <strong>di</strong>salute pubblica e <strong>di</strong> acquisire informazioni su metodologie, strumenti e progetti inerenti leabitu<strong>di</strong>ni alimentari e l’attività fisica nei bambini della scuola primaria che fossero basati sucomprovate evidenze scientifiche e <strong>di</strong> ausilio per la definizione del sistema <strong>di</strong> indagini <strong>OKkio</strong><strong>alla</strong> <strong>SALUTE</strong>. Sulla base <strong>di</strong> quanto emerso d<strong>alla</strong> ricerca bibliografica sono stati elaborati unprimo protocollo <strong>di</strong> indagine e la prima versione dei questionari per la raccolta dati.Due stu<strong>di</strong> preliminari (Terni e Bari)Una prima indagine sperimentale, per la valutazione della fattibilità <strong>di</strong> una efficace raccoltadati nelle scuole, è stata realizzata a Maggio del 2007 in un campione <strong>di</strong> bambini della classeterza primaria della ASL <strong>di</strong> Terni e della ASL 5 <strong>di</strong> Bari (2).In due settimane sono stati misurati in ciascuna ASL circa 400 alunni a cui è stato chiestoanche <strong>di</strong> compilare un breve questionario su alimentazione e attività fisica. D<strong>alla</strong> raccolta deidati sono emersi alti valori <strong>di</strong> sovrappeso e obesità nei bambini (24% <strong>di</strong> sovrappeso e 8% <strong>di</strong>obesità nella ASL <strong>di</strong> Terni, e 24% <strong>di</strong> sovrappeso e 11% <strong>di</strong> obesità nella ASL 5 <strong>di</strong> Bari. Inoltre, èrisultato che una percentuale significativa <strong>di</strong> bambini non fa colazione la mattina, consuma pocafrutta e verdura e pratica una scarsa attività fisica nell’arco della giornata.Nella sola ASL <strong>di</strong> Bari, è stato poi sperimentato un questionario per i genitori che haevidenziato come molti genitori <strong>di</strong> bambini sovrappeso o obesi non percepiscano il reale statoponderale del proprio figlio. Tale esperienza ha permesso <strong>di</strong> acquisire utili informazioni sui4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!