20.07.2015 Views

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporti ISTISAN 09/24– il nome, il cognome e la data <strong>di</strong> nascita dei bambini non sono stati annotati néinformatizzati;– per creare una corrispondenza univoca tra il questionario del bambino e quello del genitoresono stati utilizzati dei co<strong>di</strong>ci alfanumerici (due lettere arbitrarie per il soggetto, unite a unnumero progressivo arbitrario per la classe <strong>di</strong> appartenenza);– all’insegnante della classe è stato dato accesso ai co<strong>di</strong>ci, ma non ai dati dei bambini, mentreagli operatori sanitari è stato dato accesso ai dati dei bambini, ma non <strong>alla</strong> corrispondenzatra i co<strong>di</strong>ci e i nomi dei bambini;– i questionari riempiti dai genitori in forma anonima sono stati conservati dall’insegnante inbusta chiusa e consegnati agli operatori sanitari;– i questionari dei bambini (anonimi) sono stati raccolti dagli operatori contestualmente <strong>alla</strong>registrazione delle misure antropometriche.Uno degli aspetti più delicati <strong>di</strong> questa indagine è stata la rilevazione dei valori antropometrici(peso e altezza) dei bambini che, combinati, permettono il calcolo dell’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Massa Corporea.Infatti le persone in sovrappeso o obese, in quanto rappresentazioni culturali, sono soggette aapprovazione o <strong>di</strong>sapprovazione sociale, fino allo stigma. I bambini obesi, ad esempio, spessosoffrono molto a causa <strong>di</strong> questa stigmatizzazione da parte degli adulti e dei coetanei. Per questomotivo sono state adottate le seguenti misure volte a minimizzare tale rischio:– nel titolo dell’indagine ogni cura è stata posta nell’evitare <strong>di</strong> associare l’indagine all’obesità,parlando piuttosto <strong>di</strong> stato nutrizionale e salute;– nella presentazione dell’indagine si è sottolineata la promozione <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita salutari vali<strong>di</strong>per tutti;– i bambini sono stati misurati vestiti da personale sanitario appositamente formato;– ogni bambino è stato misurato singolarmente nel rispetto della privacy in un locale dellascuola appositamente a<strong>di</strong>bito <strong>alla</strong> presenza dell’insegnante.Le versioni definitive del protocollo, dei quattro questionari e dei materiali prodotti per laraccolta dati sono state inviate per una valutazione al Comitato Etico dell’ISS che nella sedutadell’8 aprile <strong>2008</strong> ha approvato all’unanimità lo stu<strong>di</strong>o.Stu<strong>di</strong> pilotaPrima <strong>di</strong> avviare l’indagine a livello nazionale, la metodologia e gli strumenti elaborati sonostati testati in sei ASL <strong>di</strong> cinque Regioni: Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Calabria. Sonostati coinvolti 68 operatori sanitari per cinque settimane (tre per la rilevazione e due perl’inserimento dei dati).I risultati ottenuti, relativi a 210 classi e 3239 bambini della terza primaria, hanno permesso<strong>di</strong> migliorare ulteriormente alcune domande presenti sui questionari (in particolare quello per i<strong>di</strong>rettori scolastici) e alcuni aspetti procedurali.Inoltre in questa fase è stato testato il software per l’invio telematico dei dati raccolti daglioperatori a un server centrale, dove si viene a formare la base dati generale.FormazionePer garantire dati comparabili sul territorio nazionale è in<strong>di</strong>spensabile una uniformitànell’esecuzione delle procedure da parte degli operatori.Al fine <strong>di</strong> formare gli operatori sanitari all’uso degli strumenti per la raccolta delleinformazioni e standar<strong>di</strong>zzare le procedure d’indagine, è stata prevista un’attività <strong>di</strong> formazione9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!