20.07.2015 Views

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporti ISTISAN 09/2450Sessomaschifemmine403537%302420101410 1016199117 700 1 2 3 4 5-7numero <strong>di</strong> giorni con almeno un'ora <strong>di</strong> attività fisicaFigura 2. Numero <strong>di</strong> giorni a settimana in cui è stata svoltaalmeno un’ora <strong>di</strong> attività fisica, per sesso. Italia, <strong>2008</strong>806059%4020132501 2scuolabus macchina a pie<strong>di</strong> bicicletta altro modomodalità utilizzata per raggiungere la scuolaFigura 3. Distribuzione percentuale della modalità utilizzatadai bambini per recarsi a scuola. Italia, <strong>2008</strong>Riguardo tale aspetto, non si evidenziano <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> rilievo tra i due sessi, mentre l’analisiper zona abitativa denota una maggiore abitu<strong>di</strong>ne a utilizzare la bicicletta o andare a pie<strong>di</strong> neicentri urbani <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni (soprattutto nelle aree metropolitane, 34%), rispetto alle areecon meno <strong>di</strong> 10.000 abitanti (21%).Oltre l’attività fisica, sono stati approfon<strong>di</strong>ti alcuni comportamenti sedentari dei bambini, comeguardare la TV e usare i videogiochi. Dall’indagine è risultato che, nel nostro Paese, circa il 23%37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!