20.07.2015 Views

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporti ISTISAN 09/24bambini iscrittin. 50.197(100%)consensin. 48.512(96,6%)rifiutin. 1.685(3,4%)presentin. 45.590(90,8%)assentin. 2.922(5,8%)presentin. 1.322(2,6%)assentin. 363(0,7%)Figura 1. Campione dei bambini delle terze classi della scuola primariaarruolato nell’indagine nazionale “<strong>OKkio</strong> <strong>alla</strong> <strong>SALUTE</strong>”. Italia, <strong>2008</strong>Complessivamente, il livello <strong>di</strong> partecipazione è stato molto elevato: solo il 3% dei genitoriha rifiutato l’adesione del proprio figlio su 50.197 bambini iscritti. Questo è un importantein<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> processo che, da un lato, depone per un’adeguata preparazione dell’indagine, intermini <strong>di</strong> comunicazione tra operatori delle Asl, <strong>di</strong>rigenti scolastici, insegnanti e genitori; edall’altro, salvaguarda la rappresentatività del campione, evitando <strong>di</strong>storsioni dovute <strong>alla</strong>selezione dei partecipanti.Si è registrata, inoltre, una bassa percentuale <strong>di</strong> assenti tra i bambini delle famiglieconsenzienti (6%), in linea con il livello atteso <strong>di</strong> assenze intorno al 5-10%. Anche questo datosi <strong>di</strong>mostra importante, perché in alcuni casi l’assenza potrebbe celare un atteggiamento“protettivo” delle famiglie nei confronti dei bambini in sovrappeso o obesi, assumendo ilsignificato <strong>di</strong> un rifiuto mascherato.Hanno risposto al questionario dei genitori 46.469 famiglie (93%), a conferma dell’elevatoconsenso creatosi intorno all’iniziativa e al grande lavoro svolto dagli operatori sanitari escolastici. Il numero dei bambini partecipanti risulta più basso rispetto al numero dei genitoririspondenti per via delle assenze nel giorno dell’indagine e perché alcuni genitori hannocompilato il questionario, pur avendo negato la partecipazione alle misurazioni dei propri figli.A livello regionale il numero dei bambini campionati varia a secondo della popolazione <strong>di</strong>base e del tipo <strong>di</strong> campionamento scelto (regionale, aziendale, misto). I campioni più piccoli siriferiscono <strong>alla</strong> Valle d’Aosta e <strong>alla</strong> Basilicata, con meno <strong>di</strong> mille bambini; quello connumerosità maggiore <strong>alla</strong> Campania, che ha un’ampia popolazione e ha effettuato uncampionamento rappresentativo a livello <strong>di</strong> ciascuna ASL (Figura. 2). Non si osservanoimportanti <strong>di</strong>fferenze in termini <strong>di</strong> adesione all’iniziativa: la percentuale <strong>di</strong> rifiuti variadall’1,7% in Veneto al 6,6% in Basilicata (Figura 3).17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!