20.07.2015 Views

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporti ISTISAN 09/24Possibili biasIn una raccolta dati campionaria un alto tasso <strong>di</strong> rifiuto <strong>di</strong> partecipazione e/o <strong>di</strong> risposta alledomande può causare errori <strong>di</strong> selezione sistematici della popolazione in stu<strong>di</strong>o che possonoinficiare i risultati dell’indagine.Per questo motivo il tasso <strong>di</strong> rifiuti <strong>alla</strong> partecipazione <strong>alla</strong> raccolta dati <strong>di</strong> <strong>OKkio</strong> <strong>2008</strong> èstato seguito con grande attenzione (per minimizzare il fenomeno si è anche realizzato lo stu<strong>di</strong>oqualitativo precedentemente citato) ed è stato segnalato alle Regioni, già nel protocollo, chetassi <strong>di</strong> rifiuto >5% avrebbero potuto provocare una stima <strong>di</strong>storta dell’IMC.Recenti indagini fanno pensare che tra le ragioni del rifiuto a partecipare vi sia da parte dellefamiglie il desiderio <strong>di</strong> proteggere il proprio bambino da situazioni stigmatizzanti, soprattuttoper con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sovrappeso/obesità.Molta attenzione è stata anche prestata al numero e percentuale <strong>di</strong> assenti il giorno dellemisurazioni. Infatti, secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite dal Ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca, un tasso del 5-6% <strong>di</strong> assenti giornalieri tra i bambini delle scuole primarie puòessere considerato nella norma; un aumento <strong>di</strong> questi valori può invece far pensare a dei “rifiutimascherati”, vale a <strong>di</strong>re a una situazione in cui i genitori non mandano a scuola il bambino ilgiorno della rilevazione per ragioni legate allo stato ponderale del bambino. Pertanto, inpresenza <strong>di</strong> tassi che si <strong>di</strong>scostano da quelli previsti, si deve sospettare una forma <strong>di</strong> bias <strong>di</strong>selezione che dovrà essere affrontato <strong>di</strong> conseguenza. Nel caso <strong>di</strong> epidemie influenzali ocon<strong>di</strong>zioni simili, che determinano un tasso <strong>di</strong> assenze molto elevato, è stata cura degli operatori<strong>di</strong>fferire <strong>di</strong> qualche giorno la raccolta dei dati.Divulgazione dei risultatiIl CNESPS ha elaborato dei modelli <strong>di</strong> rapporti regionali e <strong>di</strong> ASL e gli operatori regionalisono stati formati per la loro compilazione, usando i risultati delle analisi effettuate.Dopo alcuni incontri con i referenti regionali, i risultati nazionali sono stati presentati per laprima volta nella Conferenza stampa che si è svolta presso il Ministero del Lavoro, della Salutee delle Politiche Sociali il 7 ottobre <strong>2008</strong> e successivamente in un convegno presso l’ISS (20novembre <strong>2008</strong>).Per permettere una migliore <strong>di</strong>ffusione delle informazioni, sono state create delle pagine websul sito Epicentro dell’ISS (www.epicentro.iss.it/okkio<strong>alla</strong>salute). Alcune <strong>di</strong> esse sono adaccesso libero con la descrizione dell’iniziativa, mentre altre sono ad accesso riservato tramitepassword con documenti necessari ai referenti regionali e gli operatori sanitari coinvoltinell’iniziativa. Inoltre è stato creato un sito internet appositamente per <strong>OKkio</strong> <strong>alla</strong> <strong>SALUTE</strong>:https://www.okkio<strong>alla</strong>salute.it/. Anche questo sito è strutturato in modo da avere un’area daaccesso libero con tutte le informazioni sul progetto e un’area <strong>di</strong> accesso riservato dove ireferenti regionali hanno potuto scaricare i propri dati e altri strumenti per l’analisi e la<strong>di</strong>vulgazione dei risultati.Si è infine deciso con i referenti regionali <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care l’anno scolastico <strong>2008</strong>-2009 <strong>alla</strong>trasmissione dei risultati dell’indagine al mondo della salute (pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta, operatori<strong>di</strong> salute pubblica, me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale) e a quello della scuola (ai <strong>di</strong>rigenti scolastici,agli insegnanti, ai genitori e agli alunni delle scuole primarie). Infatti un sistema <strong>di</strong> sorveglianzaè tale solo se <strong>alla</strong> raccolta dei dati segue il ritorno delle informazioni a coloro che le hannoraccolte. Naturalmente questa opera <strong>di</strong> sensibilizzazione sul problema dell’obesità infantile13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!