20.07.2015 Views

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> Sanità<strong>OKkio</strong> <strong>alla</strong> <strong>SALUTE</strong>: sistema <strong>di</strong> sorveglianza su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuolaprimaria. Risultati <strong>2008</strong>.A cura <strong>di</strong> Angela Spinelli, Anna Lamberti, Giovanni Baglio, Silvia Andreozzi e Daniela Galeone2009, x, 145 p. Rapporti ISTISAN 09/24<strong>OKkio</strong> <strong>alla</strong> <strong>SALUTE</strong> è parte del Progetto “Sistema <strong>di</strong> indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni”promosso dal Ministero della Salute/CCM in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e coor<strong>di</strong>natodall’<strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> Sanità. Suo obiettivo è definire un sistema <strong>di</strong> sorveglianza dello stato ponderale, delleabitu<strong>di</strong>ni alimentari e dell’attività fisica nei bambini delle scuole primarie in grado <strong>di</strong> fornire dati epidemiologici utili<strong>alla</strong> promozione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> sanità pubblica. Alla prima raccolta dati effettuata nel <strong>2008</strong> hanno partecipato 18Regioni. Hanno compilato un questionario e sono stati misurati 45.590 bambini (tasso <strong>di</strong> rifiuti: 3,4%); anche 2.461<strong>di</strong>rigenti scolastici e 46.469 genitori hanno compilato un questionario, fornendo informazioni sugli stili <strong>di</strong> vita deibambini. Il 23,6% dei bambini è risultato sovrappeso e il 12,3% obeso. Nel rapporto sono presentati la metodologiaadottata e una sua valutazione, i risultati sugli aspetti indagati, l’opinione dei genitori e le prospettive future.Parole chiave: Obesità, Salute dei bambini, Alimentazione, Attività fisica<strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> Sanità<strong>OKkio</strong> <strong>alla</strong> <strong>SALUTE</strong>: surveillance system on nutrition and physical activity in children atten<strong>di</strong>ng primaryschool. Results <strong>2008</strong>.E<strong>di</strong>ted by Angela Spinelli, Anna Lamberti, Giovanni Baglio, Silvia Andreozzi and Daniela Galeone2009, x, 145 p. Rapporti ISTISAN 09/24 (in Italian)<strong>OKkio</strong> <strong>alla</strong> <strong>SALUTE</strong> is part of the project “Promotion of healthy lifestyle and growth in primary schoolchildren”, promoted by the Italian Ministry of Health/Centre for Disease Control in collaboration with the Ministry ofEducation and coor<strong>di</strong>nated by the Italian National Institute of Health. The objective of the project was to develop asurveillance system on nutrition and physical activity in children atten<strong>di</strong>ng primary school to monitor the phenomenaand target public health interventions. The first data collection was done in <strong>2008</strong> and 18 regions out of 21participated. 45,590 children were measured and filled in a questionnaire (refusal rate: 3.4%); moreover 2,461 schoolheadteachers and 46,469 parents filled in a questionnaire, with further information on children lifestyle. 23.6% ofchildren were overweight and 12.3% obese using the IOTF definitions. The report presents the methodology adoptedand its evaluation, the results, the opinion of the parents and the future development.Key words: Obesity, Children health, Nutrition, Physical activitySi ringraziano Paolo D’Argenio, Donato Greco e Stefania Salmaso per aver incoraggiato la realizzazione <strong>di</strong> <strong>OKkio</strong><strong>alla</strong> <strong>SALUTE</strong>.Un ringraziamento particolare è rivolto agli operatori sanitari e della scuola che hanno partecipato intensamente <strong>alla</strong>realizzazione dell’indagine. Il loro contributo è stato determinante per la buona riuscita della raccolta dei dati quipresentati. La lista completa, fornita dai referenti regionali, è riportata in Appen<strong>di</strong>ce C.Si ringraziano i bambini, le famiglie, i <strong>di</strong>rigenti scolastici e gli insegnanti che hanno preso parte all’indagine,permettendo così <strong>di</strong> comprendere meglio la situazione nutrizionale e le abitu<strong>di</strong>ni dei bambini italiani, in vistadell’avvio <strong>di</strong> iniziative volte a migliorarne lo stato <strong>di</strong> salute.Un sincero ringraziamento <strong>alla</strong> società MPA Solutions che ha creato il software utilizzato per l’inserimento dei dati e<strong>alla</strong> società Civicamente che ha curato la grafica degli strumenti e il logo dell’iniziativa.Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento del Ministero della Salute/Centro per la prevenzione e ilControllo delle Malattie (cap. 4393/2005-CCM).Per informazioni su questo documento scrivere a: angela.spinelli@iss.it.Il rapporto è accessibile online dal sito <strong>di</strong> questo <strong>Istituto</strong>: www.iss.it.Citare questo documento come segue:Spinelli A, Lamberti A, Baglio G, Andreozzi S, Galeone D (Ed.). <strong>OKkio</strong> <strong>alla</strong> <strong>SALUTE</strong>: sistema <strong>di</strong> sorveglianza su alimentazione eattività fisica nei bambini della scuola primaria. Risultati <strong>2008</strong>. Roma: <strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> Sanità; 2009. (Rapporti ISTISAN 09/24).Presidente dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> Sanità e Direttore responsabile: Enrico GaraciRegistro della Stampa - Tribunale <strong>di</strong> Roma n. 131/88 del 1° marzo 1988Redazione: Paola De Castro, Sara Mo<strong>di</strong>gliani e Sandra SalinettiLa responsabilità dei dati scientifici e tecnici è dei singoli autori.© <strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> Sanità 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!