20.07.2015 Views

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporti ISTISAN 09/24della formazione/informazione degli operatori aziendali in maniera tale da assicurare il massimo<strong>di</strong> partecipazione.La terza tappa è stata costituita dall’analisi dei dati (in prevalenza qualitativi) cui seguirà ilconsolidamento a livello nazionale.Il processo <strong>di</strong> valutazione è iniziato a giugno ed è terminato a ottobre <strong>2008</strong>.I risultati della valutazione sono presentati nel capitolo “Valutazione <strong>di</strong> processo <strong>di</strong> <strong>OKkio</strong><strong>alla</strong> <strong>SALUTE</strong>”.ConclusioniNel corso dei primi 12 mesi <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> <strong>OKkio</strong> <strong>alla</strong> <strong>SALUTE</strong>, si è definita e testata unametodologia per un sistema <strong>di</strong> raccolta dati sull’alimentazione e l’attività fisica dei bambinidella scuola primaria al fine <strong>di</strong> promuovere interventi <strong>di</strong> sanità pubblica. Grazie <strong>alla</strong> strettacollaborazione tra gli operatori delle Regioni e delle ASL e il mondo della scuola, sono statiformati 1.025 operatori sanitari e circa 1.500 insegnanti che, attraverso strumenti e metodologiastandar<strong>di</strong>zzati, hanno misurato e raccolto dati su un campione dei bambini della classe terzaprimaria rappresentativo a livello regionale, e in alcuni casi si ASL, dei bambini della terzaclasse primaria. I risultati ottenuti sembrano in<strong>di</strong>care che la metodologia definita sia valida esostenibile nel tempo per il mondo della scuola e della salute.Bibliografia1. Wijnhoven TMA, Branca F for the WHO European Childhood Obesity Surveillance InitiativeGroup. WHO European Childhood Obesity Surveillance Initiative. Abstract book of the EuropeanCongress on Obesity, Geneva, 14-17 May <strong>2008</strong>.2. Fontana G, Binkin N, Losacco G, Epifani S, Cattaneo C, Perra A. Stato nutrizionale dei bambinidelle scuole primarie nelle ASL 4 <strong>di</strong> Terni e 5 <strong>di</strong> Bari e fattori correlati. Annali d’Igiene<strong>2008</strong>;20:329-3353. Epstein LH. Methodological issues and ten-year outcomes for obese children. Ann NY Acad Sci1993;699:237-49.4. Wang Y, Tussing L, Odoms-Young A, Braunschweig C, Flay B, Hedeker D, Hellison D. Obesityprevention in low socioeconomic status urban African-American adolescents: study design andpreliminary fin<strong>di</strong>ngs of the HEALTH-KIDS Study. Eur J Clin Nutr 2006; 60:92-103.5. Potvin L, Cargo M, McComber AM, Delormier T, Macaulay AC. Implementing participatoryintervention and research in communities: lessons from the Kahnawake Schools Diabetes PreventionProject in Canada. Soc Sci Med 2003; 56: 1295-305.6. Bennet S, Woods T, Liyanage WM, Smith DL. A simplified general method for cluster-samplesurveys of health in developing countries. World Health Stat Q 1991;44:98-1067. Lobstein T, Frelut ML. Prevalence of overweight among children in Europe. Obes Rev 2003; 4:195-200.8. Cole JT, Bellizzi MC, Flegal KM, Dietz WH. Establishing a standard definition for child overweightand obesity worldwide: International survey. BMJ 2000;320:1240-5.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!