20.07.2015 Views

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporti ISTISAN 09/24In Italia, questa popolazione ammonta a circa 540.000 bambini, mentre la popolazione <strong>di</strong>tutte le classi della scuola primaria, cui si possono ragionevolmente estendere molti dei risultatiottenuti, è <strong>di</strong> circa 3 milioni.Più specificamente, la popolazione identificata per l’indagine è costituita dai bambiniscolarizzati, iscritti al 3° anno della scuola primaria e <strong>di</strong>stribuiti in circa 16.000 scuole primarieitaliane statali o paritarie.Modalità <strong>di</strong> campionamentoIl metodo <strong>di</strong> campionamento prescelto è quello cosiddetto “a grappolo” (6). Tale approccioprevede che le classi terze delle scuole primarie (denominate appunto “grappoli” o “cluster”), enon i bambini in<strong>di</strong>vidualmente, siano selezionate dalle liste <strong>di</strong> campionamento, pre<strong>di</strong>spostedagli Uffici Scolastici Provinciali su base regionale e/o <strong>di</strong> ASL. La selezione viene effettuata inmodo che scuole con numerosità maggiore <strong>di</strong> alunni abbiano maggiore probabilità <strong>di</strong> vederestratte le proprie classi rispetto a scuole con numerosità inferiore (metodo della probabilityproportional to size).Questo tipo <strong>di</strong> campionamento presenta <strong>di</strong>versi vantaggi, quali la possibilità <strong>di</strong> concentrare illavoro delle equipe su un numero limitato <strong>di</strong> classi rispetto al metodo classico (random ocasuale semplice) che probabilmente richiederebbe <strong>di</strong> effettuare rilevazioni in quasi tutte lescuole <strong>di</strong> una ASL. Inoltre, non è necessario avere la lista nominativa degli alunni (in generein<strong>di</strong>sponibile), in quanto vengono arruolati nell’indagine tutti gli alunni appartenenti a una certaclasse campionata.Il principale svantaggio è <strong>di</strong> tipo statistico: i bambini all’interno dei cluster hanno latendenza ad essere simili per alcune caratteristiche socio-demografiche e, <strong>di</strong> conseguenza, lavariabilità stimata dal campione è una sottostima della reale variabilità nella popolazione.Questo inconveniente comunque è facilmente compensato aumentando il numero dei soggetticampionati, in or<strong>di</strong>ne al raggiungimento dei livelli <strong>di</strong> precisione desiderati (intorno al ±3%) perle stime ottenibili a livello regionale e <strong>di</strong> singole ASL (intorno al ±5%).Il numero minimo <strong>di</strong> classi da campionare è stato fissato a 80 (circa 1500 bambini) per icampioni rappresentativi a livello regionale (45 nel caso <strong>di</strong> Regioni con meno <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong>abitanti) e a 35 (circa 630 bambini) per quelli rappresentativi a livello aziendale. Alle Regioni èstata data la possibilità <strong>di</strong> scegliere tra una rappresentatività esclusivamente regionale, aziendaleo mista (in alcune Regioni, parte delle ASL hanno scelto una rappresentatività aziendale, mentrele altre hanno partecipato <strong>alla</strong> sola rappresentatività regionale).Criteri <strong>di</strong> inclusioneSono stati inclusi nello stu<strong>di</strong>o tutti bambini delle classi terze primarie selezionate con ilcampionamento e che erano presenti nel giorno delle rilevazioni, a prescindere d<strong>alla</strong> loro età.Le classi con più del 50% dei bambini con età inferiore agli 8 anni sono state ritenute noncampionabili e sono state sostituite con le classi successive nell’elenco pre<strong>di</strong>sposto per ilcampionamento.Non è stato previsto alcun tipo <strong>di</strong> recupero per i bambini assenti il giorno delle rilevazioni.Gli alunni i cui genitori hanno negato la partecipazione ad <strong>OKkio</strong> <strong>alla</strong> <strong>SALUTE</strong> per iscrittonon sono stati misurati, né hanno compilato il questionario. I bambini con gravi han<strong>di</strong>cap fisicio mentali sono stati misurati ma i loro dati non sono stati inclusi nel data base analizzato.7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!