20.07.2015 Views

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporti ISTISAN 09/24La Tabella 2 descrive la proporzione <strong>di</strong> bambini che de<strong>di</strong>cano <strong>alla</strong> televisione e aivideogiochi 3 o più ore al giorno, in relazione ad alcune caratteristiche socio-demografiche delbambino e della madre.Tabella 2. Percentuale <strong>di</strong> bambini che de<strong>di</strong>cano 3 o più ore al giorno a comportamenti sedentari(TV e videogiochi) per sesso, zona abitativa e titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della madre. Italia, <strong>2008</strong>Caratteristiche N.Bambini che de<strong>di</strong>cano a TV e videogiochi3 o più ore al giorno% OR grezzo(IC95%)OR aggiustato*(IC95%)Sessomaschi 22.472 53,4 1 1femmine 21.350 41,2 0,61 (0,57-0,64) 0,58 (0,54-0,61)Zona abitativa 50.000 ab. 8.169 45,6 0,98 (0,87-1,11) 1,06 (0,96-1,17)area metropolitana 7.937 47,3 1,06 (0,95-1,18) 0,97 (0,88-1,07)Titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o madrenessuno, elementare, me<strong>di</strong>a inf. 15.750 57,8 1 1me<strong>di</strong>a superiore 18.511 43,6 0,56 (0,53-0,60) 0,61 (0,57-0,65)laurea 5.578 32,3 0,35 (0,32-0,38) 0,37 (0,34-0,41)* OR aggiustato per età, sesso, Regione, zona abitativa e titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della madre, me<strong>di</strong>ante modello <strong>di</strong>regressione logistica.Si riscontrano <strong>di</strong>fferenze significative nel comportamento tra i due sessi, con percentualie odds ratio più bassi nelle femmine rispetto ai maschi (OR=0,58). Si evidenzia, inoltre, ungra<strong>di</strong>ente per titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della madre, con valori decrescenti al crescere del livello <strong>di</strong>istruzione: ad esempio i figli <strong>di</strong> madri laureate. La zona abitativa non sembra avereinfluenza sulle abitu<strong>di</strong>ni sedentarie.Un aspetto considerato in analisi ha riguardato la presenza del televisore nella cameradei bambini. Si evidenzia come a livello nazionale la metà circa dei bambini (49%) ha unaTV nella propria stanza, con una certa variabilità regionale (ve<strong>di</strong> schede regionali).Avere la TV in camera fa aumentare la percentuale <strong>di</strong> coloro che la guardano per 3 o piùore al giorno (57% vs 39% tra quelli che non la possiedono).Per quanto concerne le caratteristiche socio-demografiche, emerge una marcataassociazione inversa con il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della madre nelle tre aree geografiche, sia purcon percentuali globalmente più elevate nel Sud (Figura 6), che persiste dopoaggiustamento per età, sesso, zona geografica e Regione (OR=0,68 IC95%: 0,64-0,73 per ifigli <strong>di</strong> donne con <strong>di</strong>ploma superiore; OR=0,31 IC95%: 0,28-0,34 per i figli <strong>di</strong> donnelaureate).Non emergono, peraltro, particolari <strong>di</strong>fferenze tra i sessi, mentre persiste un gra<strong>di</strong>enteper zona abitativa, con percentuali più basse nei piccoli centri (43%) e più alte nelle areemetropolitane (58%).39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!