20.07.2015 Views

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rapporti ISTISAN 09/24Al momento della rilevazione, la maggior parte dei 45.590 bambini partecipanti allo stu<strong>di</strong>opresentava un’età compresa tra 8 e 9 anni (Tabella 2), con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 8 anni e 9 mesi; laproporzione <strong>di</strong> maschi nel campione è risultata intorno al 52%.Per quanto riguarda l’area abitativa, i bambini si <strong>di</strong>stribuiscono omogeneamente tra zone abassa densità abitativa, al <strong>di</strong> sotto dei 50.000 abitanti (56%) e gran<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti urbani o areeperi-metropolitane (44%).Tabella 2. Distribuzione percentuale dei bambini per età, sesso e zona abitativa. Italia, <strong>2008</strong>Caratteristiche % Intervalli <strong>di</strong> confidenza (95%)Età (in anni compiuti) (n. 45.278)7 1,0 0,8-1,28 63,7 63,0-64,49 35,1 34,4-35,810+ 0,3 0,2-0,3Sesso (n. 45.572)maschi 51,7 51,1-52,3femmine 48,3 47,7- 48,9Zona abitativa (n. 44.903)50.000 ab. 18,0 15,9-20,0area metropolitana/perimetropolitana26,4 24,0-28,8Il questionario dei genitori è stato compilato nella gran parte dei casi d<strong>alla</strong> madre delbambino (88%), meno frequentemente dal padre (11%) o da un altro familiare (0,8%). Perragioni <strong>di</strong> omogeneità, nelle analisi in cui sono stati considerati il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o el’occupazione del genitore rispondente ci si è limitati alle risposte delle madri.La Tabella 3 riporta la <strong>di</strong>stribuzione delle madri rispondenti, per titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o eoccupazione lavorativa extra-domestica. La scolarità, in particolare, può essere considerata unin<strong>di</strong>catore socioeconomico della famiglia <strong>di</strong> provenienza dei bambini. La maggior parte dellemadri è risultata in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore (45%) o laurea (14%); il60% lavorava a tempo pieno o part-time.Tabella 3. Livello <strong>di</strong> istruzione e occupazione delle madri rispondenti al questionario per i genitori.Italia, <strong>2008</strong>Caratteristiche % Intervalli <strong>di</strong> confidenza (95%)Titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (n. 39.965)nessuno, elementare, me<strong>di</strong>a inf. 41,3 40,1-42,6me<strong>di</strong>a sup. 45,2 44,2-46,0laurea 13,5 12,7-14,3Occupazione (fuori casa) (n. 39.961)tempo pieno 28,9 28,0-29,6part-time 31,4 30,7-32,1nessuna 39,7 38,8-40,719

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!