20.07.2015 Views

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE 2008 - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporti ISTISAN 09/24ATTIVITÀ FISICA E COMPORTAMENTI SEDENTARINEI BAMBINIAnna Lamberti 1, 2 , Giovanni Baglio 1 , Gabriele Fontana 1, 2 , Angela Spinelli 1 , Alberto Perra 1 , Chiara Cattaneo 1 ,Paola Nardone 1, 3 , Nancy Binkin 11Centro Nazionale <strong>di</strong> Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, <strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong>Sanità, Roma2 Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica-Microbiologia-Virologia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano3Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale e dell’Uomo, Sapienza Università <strong>di</strong> RomaMolti bambini occupano il proprio tempo libero guardando la televisione, ascoltando musica ogiocando al computer, attività spesso legate all’assunzione <strong>di</strong> alimenti dal basso profilonutrizionale e dall’alto contenuto calorico (1). In alcuni stu<strong>di</strong> si è osservato che queste attivitàsedentarie sono associate a un maggior rischio <strong>di</strong> sovrappeso e obesità (2, 3) e a una riduzione deltempo de<strong>di</strong>cato al gioco all’aperto o allo sport strutturato, considerato un fattore protettivo (4).Come suggerito anche dall’OMS, praticare una regolare attività fisica, insieme a una correttaalimentazione, contribuisce al mantenimento dello stato <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo e favorisce ilcontrollo del peso corporeo (5).Per tali motivi, si consiglia che i bambini svolgano ogni giorno almeno un’ora <strong>di</strong> attività fisica(6), includendo l’attività motoria svolta a scuola, quella strutturata con personale specializzato e ilgioco all’aperto.Nel nostro stu<strong>di</strong>o, i bambini sono classificati come attivi se hanno praticato del movimento(attività sportiva strutturata o semplicemente gioco all’aperto) nel giorno precedente l’indagine.L’attività fisica è stata definita in questo caso non come abitu<strong>di</strong>ne, ma solo in termini <strong>di</strong>prevalenza puntuale. In me<strong>di</strong>a il 26% dei bambini campionati ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> non aver praticatoattività fisica nella giornata precedente l’indagine, con importanti scostamenti tra le varie Regioni:dal 17% in Veneto al 32% in Sardegna (Figura 1). Non si osserva un chiaro gra<strong>di</strong>ente nord-sudanche se le frequenze più elevate si osservano in cinque Regioni del centro-sud.Non effettuazione attività fisica il giorno precedente27%Figura 1. Percentuale <strong>di</strong> bambini che non hanno svolto attività fisicanel giorno precedente l’indagine, per Regione. Italia, <strong>2008</strong>35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!