30.07.2015 Views

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

incontro con<strong>di</strong>visi (giornate formative, ritiri, esercizi) e un progressivo inserimento nella vita e nelleattività provinciali e interprovinciali. È comunque una fase in cui permangono fragilità e criticità.e) Fraternità “nuove”Per fraternità “nuove” si intendono quelle fraternità che hanno avviato progetti nuovi o <strong>di</strong>rinnovamento <strong>di</strong> realtà già esistenti. Alcune <strong>di</strong> queste esperienze le incontreremo anche nel corso <strong>di</strong>questa settimana, mercoledì 9 giugno. Sono fraternità stimolanti e significative all’interno dellaConferenza o <strong>di</strong> un’Area. Ad esse guardano spesso i giovani in formazione perché vi intravedonoun’incarnazione significativa del nostro carisma, particolarmente nelle <strong>di</strong>mensioni dello spirito<strong>di</strong> orazione e devozione, della vita fraterna, della minorità che si fa con<strong>di</strong>visione edell’evangelizzazione. In esse i giovani in formazione chiedono solitamente <strong>di</strong> poter trascorrereperio<strong>di</strong> <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento dei tratti qualificanti la nostra forma vitae.Le fraternità segnalate come tali sono:* Al Nord:- Trentino: con<strong>di</strong>visione con i poveri (Cles-TN) e una esperienza <strong>di</strong> fraternità itinerante;- Liguria: fraternità centrata sulle Priorità in contesto extraconventuale e <strong>di</strong> forte minorità(Celle Ligure-SV);- Veneto: fraternità missionaria <strong>di</strong> vita semplice e <strong>di</strong> evangelizzazione itinerante (Roncajette-PD) e una fraternità per l’accoglienza <strong>di</strong> religiosi e sacerdoti in <strong>di</strong>fficoltà (Vittorio Veneto-TV);- Emilia Romagna: fraternità dell’Antoniano (BO) che opera attraverso i mass me<strong>di</strong>a e nelcampo dei bisogni socio-assistenziali e fraternità “San Paolo Apostolo” a San Cesario sulPanaro (MO) che privilegia l’evangelizzazione attraverso approcci tra<strong>di</strong>zionali e nuovi;* Al Centro:- Toscana: fraternità <strong>di</strong> inserimento in ambiente a forte immigrazione cinese nella città <strong>di</strong>Prato, si caratterizza per semplicità <strong>di</strong> vita e impostazione sulle priorità;- Marche: la fraternità <strong>di</strong> Valleremita (AN), che si caratterizza per l’impostazione <strong>di</strong> tipoeremitico;- Lazio: la fraternità <strong>di</strong> “Torre Angela” nella periferia <strong>di</strong> Roma, si caratterizza per l’autosostentamento attraverso il lavoro <strong>di</strong>pendente, la vita fraterna e <strong>di</strong> preghiera.- Sardegna: la fraternità <strong>di</strong> S. Mauro a Cagliari che si caratterizza come fraternità <strong>di</strong>evangelizzazione del mondo giovanile e <strong>di</strong> accoglienza vocazionale.* Al Sud:- Salerno: l’eremo <strong>di</strong> Sant’Angelo le Fratte (PZ), che si caratterizza per la vita eremitica;- Benevento: la fraternità <strong>di</strong> contemplazione ed evangelizzazione a Lioni (AV), è anche sededell’accoglienza vocazionale stabile;- Foggia: sono state avviate una “Fraternità <strong>di</strong> preghiera” a Termoli (CB) e una “Fraternità <strong>di</strong>evangelizzazione”;- Sicilia: è stata avviata una fraternità per l’animazione e l’aiuto economico alla Custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong>Terra Santa a Palermo;- Napoli: da anni a Marcianise (CE) esiste una Fraternità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione con gli ultimi.f) Progetto CompiCome COMPI abbiamo ritenuto opportuno dare attuazione al Capitolo generale 2009 soprattuttoattraverso l’elaborazione <strong>di</strong> un progetto triennale, che ci ha visti impegnati nell’Assembleadell’ottobre 2009 e in quella del marzo 2010, durante la quale è stato anche approvato. Perl’importanza che tale Progetto triennale ha per il nostro cammino, e per il fatto che è concepitoesattamente come attuazione del Capitolo generale 2009, abbiamo deciso <strong>di</strong> stamparlo sottoforma<strong>di</strong> depliant e <strong>di</strong> farlo giungere a tutti i frati della Conferenza.2. Missione evangelizzatricea) Ad gentesGeneralmente l’impegno missionario delle Province è abbastanza forte e si colloca sul piano dellaformazione e sensibilizzazione missionaria, su quello della <strong>di</strong>ffusione della stampa missionaria,13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!