30.07.2015 Views

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In un secondo incontro si trovano gli Operatoridelle Missioni al popolo e gli Animatorimissionari. Essendo questi settori già avviati sitratterà soprattutto <strong>di</strong> ascolto.Nell’ipotesi <strong>di</strong> incontrare tutti i 5 settori inun'unica riunione, i due settori delle Missioni alpopolo e Animatori missionari dal momento chegià si conoscono e collaborano tra <strong>di</strong> loro,potrebbero intervenire solo per comunicare inAssemblea la loro situazione e idee edeventualmente reagire a ciò che lì ascoltano,portando così il loro contributo.Successivamente il Coor<strong>di</strong>namento dovràriunirsi per una valutazione <strong>di</strong> questi primiincontri e rilanciare il proseguimento del lavoro.Nella seconda parte dell’anno si pensa <strong>di</strong>avviare il lavoro anche con settori menostrutturati, o non presenti in tutte le Province:Pastorale carceraria, Mense del povero,Pastorale Universitaria. L’ipotesi <strong>di</strong> lavorosarebbe quella dei laboratori a tema, dovepotrebbero partecipare anche rappresentanti <strong>di</strong>altri settoriSu OFS-Gifra si <strong>di</strong>scute un po’ se facciano parte<strong>di</strong> un settore pastorale <strong>di</strong> attività, o se nondovrebbero essere piuttosto associati comeattori. Resta il fatto che in quanto Assistenti noifrati abbiamo un ruolo <strong>di</strong> tipo pastorale versol’OFS.Nel proseguimento del cammino saranno daattivare collaborazioni con la Fo.Pe. su temi <strong>di</strong>vita francescana: es. fraternità edevangelizzazione; minorità e rapporto con ipoveri ecc. Importante è comunque approfon<strong>di</strong>rele tematiche partendo dai problemi e dalleesperienze degli operatori stessi.4. Fraternità <strong>di</strong> EvangelizzazioneBisognerà innanzitutto decidere, e spetterà aiMinistri provinciali, se si assume che laFraternità <strong>di</strong> S. Cesario svolge questo ruolo <strong>di</strong>fraternità <strong>di</strong> Evangelizzazione o se i MinistriProvinciali ci affideranno l’incarico <strong>di</strong> lavorare noisul n. 26 delle “Linee” e stu<strong>di</strong>are, così, lapossibilità <strong>di</strong> una Fraternità “<strong>di</strong>costituzione”interprovinciale.Questo sembrerebbe essere il metodo più giustoanche per non lavorare invano.Ci si chiede però, dato che i due Capitoli in attolavorano su questa proposta, se questocomprometta eventualmente la partenza <strong>di</strong> unaFraternità interprovinciale ad hoc, sarebbequella <strong>di</strong> una Provincia. Oppure sarebbe meglioaspettare che sia decisa dalle 6 Province, ocominciare con le 2 province che già ci stannolavorando e poi gli altri si associano.Nel Coor<strong>di</strong>namento sembra prevalere l’ipotesiche si parta anche con due Province, ma che ledue possibilmente elaborino un progettocomune, che sia già interprovinciale, anche sepoi altri parteciperanno in seguito.A questo scopo si decide <strong>di</strong> comunicareall’Assemblea unita dei 2 Capitoli che si terrà il28 maggio a Verona una comunicazione eproposta del Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> questo tenore:“Il Coor<strong>di</strong>namento interprovinciale dei Segretariper l'Evangelizzazione, nella sua riunione del 25maggio 2010 è venuto a conoscenza che negliInstrumentum laboris dei due Capitoli provinciali,quello della Provincia veneta <strong>di</strong> S.Antonio e quello della Provincia lombarda <strong>di</strong> S.Carlo, è presentata una proposta per unafraternità <strong>di</strong> evangelizzazione de<strong>di</strong>ta alleMissioni al popolo. Questo Coor<strong>di</strong>namentoauspica che i due Capitoli ne <strong>di</strong>scutano edesaminino la possibilità <strong>di</strong> una propostacomune”.La riunione si chiude alle 16.15 con i saluti eauguri <strong>di</strong> buona estate.il verbalistafr. Giovanni PattonVERBALEDELL’INCONTRO DEI MINISTRI PROVINCIALI DEL NORD ITALIAVerona, 27 Maggio 20101) La riunione del Collegio dei Ministri hainizio alle 14.30 presso il convento <strong>di</strong>S. Bernar<strong>di</strong>no in Verona, con una preghieradossologica tratta dalla “Lettera ai Fedeli”<strong>di</strong> S. Francesco (FF 202) e con il saluto <strong>di</strong>benvenuto <strong>di</strong> Fr. Bruno Bartolini ai nuoviMinistri: Fr. Francesco Bravi (MI) e Fr.Antonio Scabio (VE).25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!