30.07.2015 Views

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Diathesis ad accompagnarci secondo le nostreesigenze, offrendoci competenza e serietàmetodologica.3) Incontro con Enrico Delama e MaurizioSerofilli <strong>di</strong> Diathesis* Fr. Bruno Bartolini saluta EnricoDelama e Maurizio Serofilli ai quali vienepresentata la sintesi <strong>di</strong> quanto emersonell’incontro dei Ministri.* Data e luogo per l’Assemblea deiDefinitòri 2010: sarà dal 24 agosto (arrivi peril pranzo) fino al 27 (si conclude con il pranzo)ad Armeno (NO) presso il Centro <strong>di</strong> spiritualitàdelle Suore della Carità si S. Giovanna AntidaThouret, Viale Cadorna 19; Te. 0322900231-32.Si danno in<strong>di</strong>cazioni per la preparazione dell’ILin modo da offrire una traccia per ciascuno deipunti decisi a Caravate e Assisi:- La prima traccia <strong>di</strong> IL va inviata via e-mail aiMinistri per recepire poi le osservazioni.- Sarà poi importante avere l’IL elaboratoalmeno 15 giorni prima dell’assemblea.* Dato che bisognerà arrivare al 2013con un unico IL, bisogna perciò raccogliere leintuizioni, i punti fissi dell’IL, pochi, attorno aiquali ogni Provincia lavori. Bisognerà anchemettere in calendario un incontro del Collegiodei Ministri col Ministro generale, <strong>di</strong> modo dachiarire i punti e gli atteggiamenti cheattualmente risultano ambigui.* Enrico Delama presenta lo statusquaestionis spiegando il testo allegato “Versola programmazione dell’Assemblea 2011”:- occorre verificare i passi e i processi fin quipercorsi;- è importante far emergere anche ciò che èavvenuto e si vede poco.* Alcuni Ministri sottolineano checan<strong>di</strong>dature e mappatura vanno fatte inparallelo nel senso che oltre al can<strong>di</strong>dareoccorre vedere il cosa e dove tagliare.* Diathesis ricorda l’itinerario percorso apartire da Montebello. All’inizio del percorsorelativo alle can<strong>di</strong>dature si è stati su un nonintervenire sulle proposte altrui. Si è partiti daun compromesso. Sottolinea poi che a Torinoe a Celle Ligure 4 elementi sembranofunzionare:- sono frutto <strong>di</strong> reti preesistenti;- sono su questioni sentite (fraternità e CPV);- sono un punto <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> sensibilità<strong>di</strong>ffuse;- il governo delle 6 province riconosce questielementi e li assume.Il tener conto <strong>di</strong> questi 4 elementi può aiutarea identificare possibili fraternitàinterprovinciali?27* Negli incontri del Collegio dei Ministri siparlato si è espressa anche l’idea <strong>di</strong> poterqualificare e rinnovare fraternità legate adambiti <strong>di</strong> pastorale tra<strong>di</strong>zionale (es.parrocchia, santuari, pastorale sanitaria…).* Diathesis suggerisce <strong>di</strong> mettere a fuocomeglio l’in<strong>di</strong>viduazione della fraternità darinnovare e come giungere all’in<strong>di</strong>viduazionerealistica <strong>di</strong> alcune fraternità da sostenere peril futuro. Il gruppo dei Ministri dovrebbesbilanciarsi <strong>di</strong> più sul cosa sostenere, <strong>di</strong> modoche un’esperienza venga segnalata in modoforte.* Per alcuni Ministri è un buon risultatose si avviano un paio <strong>di</strong> nuove Fraternità; lecan<strong>di</strong>dature vanno però collocate dentro ilpercorso che deci<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> fare da qui al 2013,per arrivare a decidere insieme non solo cosaaprire ma – contemporaneamente – anche checosa chiudere. In questo senso occorreragionare non solo a partire dalle Province, mapensando al futuro della nuova Entità.* Qualche altro Ministro evidenzia che perfar partire alcune nuove Fraternità bisognaaverne un certo ventaglio, il lavoro dellecan<strong>di</strong>dature è comunque un’opportunità e unabituarsi a sentire le fraternità “<strong>di</strong> tutti”anziché solo <strong>di</strong> una Provincia. È comunque<strong>di</strong>fficile per un altro Ministro valutare il valore<strong>di</strong> una fraternità se non la conosce.* Occorre anche <strong>di</strong>stinguere l’esito dallavali<strong>di</strong>tà del percorso. Su una serie <strong>di</strong> ambitil’interprovincialità e le sue realizzazioni vannobene (formazione, servizi…), altre fraternità einiziative stentano, ma sono comunque unmezzo per interagire.* Per Diathesis in sede <strong>di</strong> verifica occorrericonoscere che ci sono anche cose nuove chepossono non essere recepite, occorreidentificare cosa è successo, perché certe cosesono andate e altre no e far notare lacomplessità del lavoro svolto fin qui e degliorganismi entrati in gioco in questi anni, peraiutare i vari livelli a lavorare su questoprocesso complesso che è l’interprovincialità.Si può anche fare l’ipotesi <strong>di</strong> un organismo chesegua bene i processi in collegamento alCollegio dei Ministri (es. Segretario SIFS, EV,Economi).* I Ministri concordano che le elezioni enomine per le Case <strong>di</strong> formazione e i variincarichi interprovinciali, le scadenze verrannoallineate tutte nel 2013.4) Il 28 i Ministri si sono radunati per unapanoramica sulle fraternità interprovincialie per ipotizzare eventuali avvicendamenti.Fr. Francesco Patton, Verbalista

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!