18.11.2016 Views

ONELIFE #33 – Italian

Land Rover steht für höchste Allradkompetenz, umfassenden Komfort und anspruchsvolle Technik. Diesem Geländewagen ist kein Weg zu weit und keine Aufgabe zu schwer – getreu dem Slogan „Above and Beyond“. ONELIFE vermittelt Land Rover-Kunden genau dieses Gefühl von Abenteuer und Freiheit.

Land Rover steht für höchste Allradkompetenz, umfassenden Komfort und anspruchsvolle Technik. Diesem Geländewagen ist kein Weg zu weit und keine Aufgabe zu schwer – getreu dem Slogan „Above and Beyond“. ONELIFE vermittelt Land Rover-Kunden genau dieses Gefühl von Abenteuer und Freiheit.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F I G L I A<br />

D E L<br />

V E N T O<br />

La tecnologia usata nella<br />

costruzione dell’imbarcazione<br />

BAR America’s Cup Class<br />

è strabiliante. Ecco a voi le<br />

ultime notizie<br />

TESTO M I K E Y H A R V E Y<br />

ILLUSTRAZIONE A L E X P A N G<br />

L’imbarcazione che Sir Ben Ainslie capitanerà per<br />

l’America’s Cup alle Bermuda il prossimo anno sarà<br />

una delle barche a vela più veloci mai costruite, e sarà<br />

il frutto di una collaborazione unica e ambiziosa con<br />

Land Rover, partner titolare e partner esclusivo per<br />

l’innovazione presso Land Rover BAR. Gli ingegneri,<br />

i tecnici, gli esperti di aerodinamica e perfino gli<br />

esperti di intelligenza artificiale di Land Rover sono<br />

stati inseriti presso la base del team a Portsmouth,<br />

sulla costa sud-occidentale dell’Inghilterra, oramai da<br />

più di un anno. Hanno collaborato con i designer<br />

Land Rover BAR dedicati al progetto R1,<br />

l’imbarcazione da competizione destinata a far<br />

parlare di sè nel 2017. Gran parte della tecnologia<br />

che la caratterizza è ancora un segreto, tuttavia il<br />

team ha voluto condividere alcuni trucchi di<br />

aerodinamica e di idrodinamica che permetteranno<br />

alla barca di procedere a una velocità pari a<br />

tre volte quella del vento. Diamo un’occhiata a<br />

Land Rover BAR.<br />

01 IL FIOCCO<br />

Il fiocco di prua è probabilmente il<br />

solo elemento della barca<br />

conosciuto ai marinai più tradizionali<br />

(ad esclusione, forse, della corda!).<br />

Rispetto all’ala è piccolo, e ha una<br />

superficie di appena 36 metri<br />

quadrati (mentre quella della<br />

prima è di 106 metri quadrati), nel<br />

rispetto del regolamento definitivo<br />

dell’America’s Cup Class 2017. Le<br />

imbarcazioni ACC gareggeranno<br />

senza una seconda vela sottovento<br />

(le vele cosiddette “code zero”,<br />

che gli equipaggi arrotolano e<br />

srotolano in modo spettacolare<br />

alle boe sopravento e sottovento).<br />

Leggero e incredibilmente forte,<br />

il fiocco è fatto soprattutto<br />

di nastri di fibra di carbonio poi<br />

uniti insieme.<br />

02 L’ALA VELA<br />

Le enormi wing sail sono i “motori”<br />

delle imbarcazioni dell’America’s<br />

Cup Class. Le ali sono costituite da<br />

un elemento verticale in pura fibra di<br />

carbonio e da costole leggerissime<br />

realizzate con strati di fibra di<br />

carbonio e un’imbottitura di<br />

cartone, e la loro superficie è<br />

realizzata in Clysar, la stessa pellicola<br />

termoretraibile che protegge la<br />

frutta del supermercato. I team<br />

dell’aerodimanica avanzata di Land<br />

Rover hanno lavorato a stretta<br />

collaborazione con BAR per<br />

comprendere come la superficie<br />

si deformi quando è esposta al<br />

flusso d’aria, per massimizzare la<br />

potenza dell’ala.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!