18.11.2016 Views

ONELIFE #33 – Italian

Land Rover steht für höchste Allradkompetenz, umfassenden Komfort und anspruchsvolle Technik. Diesem Geländewagen ist kein Weg zu weit und keine Aufgabe zu schwer – getreu dem Slogan „Above and Beyond“. ONELIFE vermittelt Land Rover-Kunden genau dieses Gefühl von Abenteuer und Freiheit.

Land Rover steht für höchste Allradkompetenz, umfassenden Komfort und anspruchsvolle Technik. Diesem Geländewagen ist kein Weg zu weit und keine Aufgabe zu schwer – getreu dem Slogan „Above and Beyond“. ONELIFE vermittelt Land Rover-Kunden genau dieses Gefühl von Abenteuer und Freiheit.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNA NUOVA COPENAGHEN<br />

L’ARCHITETTO<br />

DAN STUBBERGAARD<br />

Dan Stubbergaard, 42 anni, è architetto e<br />

urbanista, nonché ex collaboratore dell’architetto<br />

danese Bjarke Inge, considerato una superstar. Ha<br />

fondato COBE, un innovativo gruppo di architetti<br />

dietro ad alcuni dei più grossi progetti di sviluppo<br />

a Copenaghen. Stubbergaard si è laureato alla<br />

Royal Danish Academy of Fine Arts nel 2001 e vive<br />

a Copenaghen con la sua compagna e i due figli.<br />

IL LUOGO PREFERITO “Amo andare a fare delle<br />

passeggiate al cimitero di Assistens. È sia un parco<br />

che un cimitero, ha un ricco passato ed è<br />

incredibilmente bello. Nel mio lavoro considero<br />

spesso la relazione fra gli spazi verdi e la città, ed<br />

è anche per questo motivo che questo luogo<br />

occupa un posto speciale nel mio cuore.”<br />

IL SUO CONSIGLIO “Consiglio a chiunque di<br />

andare a fare un’esplorazione urbana nei dintorni<br />

dell’isola di Refshaleøen. Vedrete dinamismo e<br />

molte cose emozionanti: qui si costruiscono razzi<br />

spaziali, ci sono piccoli studi, skateboarder… È il<br />

modo migliore per farsi un’idea di tutto quello che<br />

sta succedendo in città in questo momento.”<br />

cobe.dk<br />

diciassettesimo secolo, troverete degli esempi di<br />

architettura moderna celebrati a livello internazionale,<br />

come la Royal Danish Playhouse, la Royal Danish<br />

Opera House e la Black Diamond Royal Library. Una<br />

nuova serie di ponti collega la terraferma con i distretti<br />

industriali un tempo isolati e con gli isolotti portuali,<br />

trasformandoli in luoghi di ritrovo per gli amanti della<br />

tintarella e per gli esploratori. La più celebre di queste<br />

isole è Paper Island, una struttura un<br />

tempo dedicata alla conservazione<br />

delle pubblicazioni dell'industria<br />

“ C ’ E R A B I S O G N O<br />

editoriale danese ed oggi<br />

DI QUALCOSA<br />

trasformata in un mercato di<br />

streetfood e hub creativo. Un poco<br />

C H E R I F L E T T E S S E più a sud, troverete le isole Brygge,<br />

L’ANIMA<br />

una nuova area residenziale con<br />

tanto di futuristici multicomplessi<br />

DELLA CITTÀ”<br />

residenziali che danno sui canali, e<br />

una nuova spiaggia urbana artificiale<br />

DAN STUBBERGAARD<br />

definita spiritosamente dagli abitanti<br />

del posto “Copencabana”. In centro<br />

città e nei distretti adiacenti<br />

vengono inaugurate piazze vivaci e nuove parchi da un<br />

giorno all’altro. Nella zona orientale e nord-orientale<br />

fioriscono desolate zone industriali, con beach bar,<br />

strutture per concerti, studi di architettura e ristoranti<br />

stellati. Eppure, tutto sembra al proprio posto. Come<br />

manifestazione del talento creativo che spinge avanti la<br />

città, la Copenaghen contemporanea è impeccabile,<br />

elegante e decisamente minimalista.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!