18.11.2016 Views

ONELIFE #33 – Italian

Land Rover steht für höchste Allradkompetenz, umfassenden Komfort und anspruchsvolle Technik. Diesem Geländewagen ist kein Weg zu weit und keine Aufgabe zu schwer – getreu dem Slogan „Above and Beyond“. ONELIFE vermittelt Land Rover-Kunden genau dieses Gefühl von Abenteuer und Freiheit.

Land Rover steht für höchste Allradkompetenz, umfassenden Komfort und anspruchsvolle Technik. Diesem Geländewagen ist kein Weg zu weit und keine Aufgabe zu schwer – getreu dem Slogan „Above and Beyond“. ONELIFE vermittelt Land Rover-Kunden genau dieses Gefühl von Abenteuer und Freiheit.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA NUOVISSIMA DISCOVERY<br />

ELEMENTO 01<br />

GLI STRUMENTI PER I MODELLI IN ARGILLA<br />

In quest’epoca digitale, può fare piacere scoprire che alcune<br />

attività, per essere fatte bene, ancora richiedono la mano e<br />

l’occhio dell’uomo. Una volta deciso il tema del design della<br />

nuovissima Discovery, con una serie di sketch e di modellini<br />

in scala, il team di progettisti crea un dettagliato modello<br />

virtuale della nuova auto, che possa essere osservato su<br />

grandi schermi. Terminato il progetto digitale, viene creato un<br />

modello a dimensioni reali utilizzando un materiale davvero<br />

low-tech, specie per una società così tecnologica: l’argilla.<br />

È vero, questo è un tipo di argilla da modellazione<br />

molto raffinato e costoso, la cui temperatura dev’essere<br />

attentamente monitorata per ottenere una malleabilità<br />

ottimale; può essere rimodulata, lucidata e verniciata un<br />

numero di volte infinito, ma è comunque ancora marrone e<br />

simile al fango quando emerge dalla molitura. Ed è a quel<br />

punto che si comincia davvero a lavorare.<br />

“Non ho mai visto un progetto che sembrasse funzionare<br />

non appena era pronta l’argilla”, dice Andy Wheel, Chief<br />

Designer per Land Rover. “Quando osservi un progetto sullo<br />

schermo, è solo un’immagine. E con le immagini si è schiavi<br />

degli obiettivi, anche se solo virtuali. La verità è che non esiste<br />

obiettivo migliore dell’occhio umano, e nulla sostituisce un<br />

modello di automobile di dimensioni reali, né la possibilità di<br />

camminarci intorno e di toccarlo”.<br />

I designer poi iniziano a lavorare l’argilla insieme a<br />

modellatori specializzati, alterandone i dettagli e i raggi di<br />

frazioni di millimetro o di un grado, usando attrezzi semplici<br />

come quelli illustrati qui sopra, fatti apposta per creare<br />

angolature spigolose o curve, e che sono cambiati poco dalle<br />

prime opere di argilla create dall’uomo, migliaia di anni fa. “È<br />

una partnership”, dice Wheel. “I nostri modellatori sanno a<br />

livello istintivo come creare un chiaroscuro, o come le superfici<br />

dovrebbero congiungersi. Quando abbiamo finito di elaborare<br />

una sezione eseguiamo una nuova scansione, e la importiamo<br />

nel mondo digitale. Ma per azzeccare le proporzioni, bisogna<br />

affidarsi all’occhio e al tocco umano”.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!