09.12.2017 Views

e-FARCORO 2-2017

FARCORO è la Rivista Musicale di AERCO, l'Associazione Emiliano Romagnola Cori

FARCORO è la Rivista Musicale di AERCO, l'Associazione Emiliano Romagnola Cori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analisi<br />

Bruno Bettinelli non ha bisogno di presentazioni.<br />

La sua lunga e grande carriera artistica<br />

e professionale ha accompagnato e ha<br />

attraversato tre quarti del Novecento e la sua<br />

musica ha sempre trasmesso e conservato<br />

una non comune originalità e riconoscibilità.<br />

Possiamo anche affermare che la sua musica corale<br />

ha senza ombra di dubbio contribuito a dare al<br />

nostro movimento corale un alto risvolto artistico.<br />

Bruno Bettinelli, compositore<br />

del profondo e dell’esistenziale,<br />

che credeva nell’Uomo<br />

A colloquio con Silvia Bianchera Bettinelli, moglie del Maestro<br />

DI FRANCESCO BARBUTO<br />

Siamo a colloquio con Silvia Bianchera Bettinelli, moglie<br />

del Maestro scomparso nel 2004, anch’ella musicista,<br />

cantante e compositrice, oltre ad essere stata docente al<br />

Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano e all’Istituto Musicale<br />

‘G. Donizetti’ di Bergamo, con cui cercheremo di scoprire<br />

insieme alcuni aspetti peculiari e importanti della poetica<br />

musicale e artistica del Maestro.<br />

<br />

Francesco Barbuto: Voglio ringraziarti, intanto, Silvia<br />

per aver accettato questo nostro incontro e colloquio<br />

dedicato al maestro Bettinelli, e non ti nascondiamo anche<br />

di voler scoprire alcune curiosità e aneddoti di come lui<br />

lavorava e si poneva nei confronti della musica e anche<br />

del nostro mondo corale. Si dice da parte di molti, e le<br />

sue composizioni ritengo lo confermino palesemente, che<br />

lui fosse un esponente della modernità, con una grande<br />

attenzione e riguardo anche alla musica antica – musica<br />

‘passata’, come lui stesso amava definirla – in particolare<br />

quella vocale. Quali furono le ragioni che lo spinsero in<br />

questa direzione artistica?<br />

Possiamo dire che Bettinelli abbia mantenuto una strada<br />

propria da questo punto di vista. Come si poneva nei<br />

confronti della musica d’avanguardia, in particolare quella<br />

in fermento del secondo Novecento?<br />

22 | Analisi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!