09.12.2017 Views

e-FARCORO 2-2017

FARCORO è la Rivista Musicale di AERCO, l'Associazione Emiliano Romagnola Cori

FARCORO è la Rivista Musicale di AERCO, l'Associazione Emiliano Romagnola Cori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella sesta frase successiva, raggiungiamo il ‘culmine’ del brano sulla parola ‘cantava’.<br />

L’intento è chiaro. Tutta l’attenzione rivolta al testo e alla scelta musicale è su di lei:<br />

Nella sesta frase successiva, raggiungiamo il “culmine” del brano sulla parola “cantava”. L’intento<br />

la ‘donzella!’ ... E se vogliamo, è anche perfettamente in sintonia col compito del coro:<br />

è<br />

‘cantare!’. Nella chiaro. sesta Tutta frase l’attenzione successiva, rivolta raggiungiamo al testo e il alla “culmine” scelta musicale del brano è su sulla di lei: parola “donzella!” “cantava”. L’intento … E se<br />

vogliamo,<br />

Bettinelli, è chiaro. è<br />

dopo Tutta anche<br />

un procedimento l’attenzione perfettamente rivolta in sintonia<br />

armonico al basato testo col e sui alla compito<br />

rivolti scelta del<br />

(battute musicale coro: “cantare!”.<br />

anacrusico è su 39-42): di lei: la “donzella!” …<br />

VI Bettinelli, 2/4 , VII 2/4 , I 4/6 dopo , IV 3/6/7 un , risolve procedimento (in f e più largamente) armonico sul basato IV grado, sui puro rivolti e semplice! (battute Dà anacrusico una 39-42): VI 2/4 E se<br />

vogliamo, è anche perfettamente in sintonia col compito del coro: “cantare!”.<br />

,<br />

connotazione VII Bettinelli, 2/4 , I 4/6 veramente , dopo IV 3/6/7 un chiara , procedimento risolve e distensiva. (in f armonico e più largamente) basato sui sul rivolti IV grado, (battute puro anacrusico e semplice! 39-42): Dà VI una 2/4 ,<br />

connotazione VII 2/4 , I 4/6 veramente , IV 3/6/7 , chiara risolve e (in distensiva. f e più largamente) sul IV grado, puro e semplice! Dà una<br />

connotazione veramente chiara e distensiva. Culmine del brano<br />

Culmine del brano<br />

VI 2/4 VII 2/4 VI 2/4 I 4/6 IV 3/6/7 I 4/6 I IV<br />

VI 2/4 VII 2/4 VI 2/4 I 4/6 IV 3/6/7 I 4/6 I IV<br />

(Battute anacrusico 39-49)<br />

(Battute anacrusico 39-49)<br />

Nella settima frase I IV successiva (battute anacrusico 50-55), Bettinelli ricorre ancora all’utilizzo degli<br />

Nella intervalli settima di quarta, frase successiva ma questa (battute volta armonicamente.<br />

anacrusico 50-55), Bettinelli ricorre ancora<br />

Nella settima frase I IV successiva (battute anacrusico 50-55), Bettinelli ricorre ancora all’utilizzo degli<br />

all’utilizzo Ponendo degli il coro intervalli successione di quarta, ma di questa quarte volta tra i armonicamente.<br />

intervalli di quarta, ma questa volta armonicamente. Bassi e Tenori e i Contralti e i Soprani, con l’artificio<br />

Ponendo che possiamo il coro ancora in successione definire di “madrigalismo”, quarte tra i Bassi e in Tenori questo e i caso Contralti ondulatorio e i Soprani,<br />

Ponendo il coro in successione di quarte tra i Bassi e Tenori e i Contralti in e i sintonia Soprani, con con le l’artificio parole<br />

con “movendo l’artificio sì che soave”, possiamo l’effetto ancora è definire davvero ‘madrigalismo’, suggestivo. in questo caso in<br />

che possiamo ancora definire “madrigalismo”, in questo caso ondulatorio in sintonia con le parole<br />

sintonia “movendo con le sì parole soave”, ‘movendo l’effetto sì soave’, è davvero l’effetto suggestivo. è davvero suggestivo.<br />

32 | Analisi<br />

(Battute anacrusico 50-55)<br />

(Battute anacrusico 50-55)<br />

Nell’ultima frase (da battuta 60 a battuta 63), Bettinelli riprende lo stesso e identico accordo usato a<br />

battuta Nell’ultima 37. Nella frase frase (da precedente battuta 60 a il battuta compositore 63), Bettinelli scrive ai riprende Tenori La#, lo stesso ma inserisce e identico anche accordo in piccolo usato a<br />

tra battuta parentesi 37. Nella (Sib) frase e nella precedente seconda frase il compositore SIb. L’effetto scrive armonico ai Tenori è La#, identico. ma inserisce Lo sentiamo anche già in piccolo anche<br />

tra parentesi (Sib) e nella seconda frase SIb. L’effetto armonico è identico. Lo sentiamo già anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!