02.07.2018 Views

Gulli Luglio 2018 completo_Low

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPECIALE ESTATE<br />

1 QUANDO CORRERE<br />

Innanzitutto scegliere gli orari ideali in cui praticare l’attività<br />

sportiva. Evitare per esempio il sole di mezzogiorno e scegliere le<br />

prime ore del mattino, solitamente le più fresche della giornata o in<br />

alternativa le ore serali, dopo le 20, quando c’è ancora abbastanza<br />

luce, ma l’aria è meno calda.<br />

3<br />

RISCALDAMENTO<br />

Il fatto che la temperatura esterna sia<br />

elevata non significa che non si debba fare<br />

riscaldamento: i muscoli e le articolazioni<br />

hanno comunque bisogno di una fase di<br />

attivazione anche quando fa caldo. Può<br />

essere più breve, ma prima di iniziare<br />

a correre è bene prevedere qualche<br />

esercizio di stretching che preparino il<br />

corpo alla corsa.<br />

2 DOVE<br />

CORRERE<br />

L’ideale sarebbe correre in zone<br />

abbastanza aperte come parchi e viali<br />

alberati. Quando è possibile, evitare<br />

di correre su strada asfaltata senza<br />

ombra o in zone particolarmente<br />

afose.<br />

QUANTO CORRERE<br />

Il caldo incide sulle prestazioni, sia in termini di tempo che<br />

di velocità di corsa. Una semplice regola empirica dice che<br />

con il caldo si perde 1 secondo/km per ogni grado di indice di<br />

calore superiore ai 28°C. È quindi meglio ridurre la quantità<br />

di chilometri settimanali e le sedute di intensità e puntare su<br />

allenamenti di qualità ogni tre/quattro giorni.<br />

4<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!