26.04.2021 Views

WineCouture 03-04/2021

Wine Couture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. Wine Couture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

Wine Couture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. Wine Couture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17<br />

COLLECTION<br />

L’orizzonte del Garda si tinge di una nuova sfumatura. È la tonalità tenue che caratterizza Le Fornaci Rosé<br />

Tommasi. L’ideale incontro tra le due sponde del lago: da una parte la Turbiana (90%) dalla tenuta alle porte<br />

di Sirmione che dona il nome al progetto Lugana della famiglia Tommasi, dall’altra le uve di Rondinella (10%)<br />

del vigneto di proprietà sito a Peschiera del Garda. Particolare interpretazione del terroir, per un vino “esclusivo,<br />

intrigante, dal bouquet floreale e dal sorso vibrante”, come lo tratteggia il suo creatore, l’enologo Giancarlo Tommasi.<br />

I riflessi ricordano petali di rosa, ma rimandano soprattutto a un meticoloso lavoro, che parte dall’attenta<br />

selezione delle uve fino a giungere alla maniacale cura durante le fasi di pressatura e vinificazione. Maturato in<br />

acciaio, Le Fornaci Rosé è annuncio d’estate, in tutto e per tutto: da servire rigorosamente fresco, meglio se a<br />

bordo lago, piscina o spiaggia, la sua versatilità, poi, lo renderà vino davvero per ogni occasione.<br />

Angela Velenosi lancia la sua personale sfida ai rosé<br />

d’Oltralpe. Lo fa donando una nuova anima a uno dei<br />

suoi vini più iconici. E lanciandosi ambiziosamente<br />

all’inseguimento di chi è maestro nella declinazione<br />

in rosa: la Provenza. È un totale restyling quello che<br />

investe il Rosato Marche Igt Velenosi, rilettura in<br />

chiave autoctona di un genere oggi sulla bocca e nei<br />

calici di sempre più appassionati. Grazia e seduzione.<br />

Delicatezza e passione. Per uno stile ricco di suggestioni,<br />

che si traduce alla vista in una nuance rosa<br />

quarzo brillante, cui fa eco un naso intenso e floreale.<br />

Al palato, il “nuovo” Rosato Marche Igt Velenosi fa<br />

trasparire piacevole freschezza e intensa mineralità,<br />

sostenute dalla buona struttura tipica del Montepulciano,<br />

il vitigno che regala a questo vino le sue forme<br />

sinuose. Le stesse narrate da una bottiglia che strizza<br />

l’occhio (ça va sans dire) alle grandi Maison francesi e<br />

nella cui veste grafica emergono, stilizzati in etichetta,<br />

quei petali e boccioli di rosa, origine e ispirazione del<br />

progetto enologico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!