02.03.2024 Views

Turismo del Gusto Magazine - Gennaio 2024

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le piscine naturali di Gran Canaria,

tesori senza età

La costa di Gran Canaria è ricca di luoghi tra la terra e il mare dove il tempo

si ferma e dove le persone possono scoprire la vera dimensione dell’esistenza

sull’isola circondate da sorprendenti forme di vita del litorale.

A cura di Silvia Donatiello

La profondità di una pozza è relativa. In ogni

piscina naturale che si trova sulla costa di Gran

Canaria c’è spazio per tutta la felicità del mondo.

I bambini lo sanno bene. La costa dell’isola è piena

di questi luoghi a metà strada tra la terra e il mare.

Sono gli occhi cristallini dell’oceano e a Gran Canaria

vi aspettano con il loro sguardo azzurro in quasi tutti i

luoghi, affinché possiate dimenticare le ore che passano,

immersi in pura felicità.

Il tempo si ferma ai bordi di queste piscine naturali.

È come se volesse imitare i burgaos, le minuscole lumache

di mare. Tuttavia, i bambini più piccoli non ci

metteranno molto a capire che i burgaos si muovono

davvero. Lentamente, con la pazienza di chi vive ai

margini dell’infinito Atlantico. A volte, quando c’è un

deposito di sabbia sul fondo della piscina, lasciano una

scia sinuosa. È quella che alcuni chiamano “la danza

del burgao“.

Ogni pozza è un piccolo parco a tema. Mamma e

papà possono sistemarsi su una delle pietre vulcaniche

modellate dal mare, mentre i bambini continuano a

scoprire che a Gran Canaria le piscine naturali offrono

sempre molto di più di quello che sembra a prima vista.

Ci si unisce a loro e si gioca gettando sassi in mare.

Forse hanno già imparato a scegliere le pietre più piatte

e a lanciarle in modo che saltino sul mare. Il sole vi

saluta e tinge la superficie della piscina naturale che

avete scelto quel giorno, prima di giallo e poi di rosso.

Perché le piscine naturali di Gran Canaria sono anche

una tela su cui la magica luce dell’isola lascia il segno.

Finisce la giornata, quella in cui voi e la vostra famiglia

avete scoperto la vera profondità di una pozza di acqua

di mare.

Per esempio, gli occhi di qualcuno che sembra essersi

appena svegliato da un sonno profondo e che ti guardano

curiosi dall’acqua. Sono i cabosos, pesci tozzi, comuni

nelle lagune intertidali di Gran Canaria. Sembrano

osservare tutto, compresi i paguri che si muovono e

persino i gabbiani che volano sopra di noi.

TuttoTravel

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!