02.03.2024 Views

Turismo del Gusto Magazine - Gennaio 2024

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ni è stato concepito nel rispetto dei dettami ecologici.

Dall‘attenzione per i materiali, tutti naturali ed ecosostenibili,

con cui sono costruiti gli edifici, fino alla cucina

dei suoi ristoranti, interamente di produzione organica

e biologica. Ad esempio, la birreria Braumanufaktur

Schmilka produce birre artigianali non filtrate e non

pastorizzate, con materie prime di agricoltura biologica

certificata, e assolutamente da provare sono i prodotti

da forno del mulino storico e panificio Schmilka.

Tutte le info

• www.germany.travel

• www.sassoniaturismo.it

Per chi volesse pernottare a Schmilka, Villa Thusnelda

è una soluzione che combina eleganza e agio in

uno storico edificio, l’Hotel Zur Mühle affascina per

gli interni rustici, completamente in legno, nel pieno

rispetto della tradizione artigianale, mentre più adatto

ai gruppi di giovani ciclisti o escursionisti, il Berghaus

Rauschenstein è un accogliente e caldo ostello anni ‘30.

Invece il borgo e il Castello di Hohnstein (un’antica

fortezza risalente all’anno 1353), attrezzato per ospitare

visitatori, è un angolo privilegiato della Sassonia,

arroccato su un ripido sperone di roccia. Da qui si gode

una vista meravigliosa sulla romantica valle Polenz e

sulla città di Hohnstein.

Turismo slow vuol dire anche bike

tourism

La Via Ciclabile dell’Elba nel tratto sassone è particolarmente

amata dai cicloturisti. Offre una bella varietà

di paesaggi, ottimo manto stradale, grande offerta di

bikehotels e servizi lungo tutta la rete.

Ma soprattutto offre il piacere di scendere dalla sella

e concedersi interessanti e sorprendenti visite culturali,

artistiche ed enogastronomiche. Particolarmente

memorabile è l’arrivo in bicicletta a Dresda, quando

nello skyline del centro storico spicca la cupola della

Frauenkirche. Per godersi su due ruote la dolce vita

della Valle dell’Elba, la varietà dei paesaggi e visitare i

principali tesori custoditi in questo tratto di via ciclabile

lungo 180 km, è consigliato pianificare almeno cinque

tappe. Il percorso sarà così meno impegnativo e molto

interessante.

TuttoTravel

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!