02.03.2024 Views

Turismo del Gusto Magazine - Gennaio 2024

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Qualche consiglio

Senza dubbio, la piscina naturale più particolare di

Gran Canaria è il Charco de Los Espejos, vicino al faro

di Sardina, nel nord dell’Isola. In un ambiente vulcanico

e selvaggio, questo specchio d’acqua ci mostra un

colore verde smeraldo molto intenso. Inoltre, l’azione

naturale delle onde ci lascia immagini spettacolari con

il faro come protagonista principale.

XX secolo. Dopo il tramonto, quando ci si allontana,

rimane un’eco di risate e di spuma, così come il sale

appare quando il mare evapora.

Info: www.grancanaria.com

Un’altra delle migliori piscine della zona sono le

piscine Roque Prieto, Ideali per fare un tuffo e lasciarsi

stupire dal paesaggio. Ma il nord di Gran Canaria è pieno

di piscine naturali. Ecco un elenco di alcune che, se si ha

tempo, meritano una visita: Los Charcones, il Charco

San Lorenzo, il Charco de Los Cangrejos e Las Salinas

di Agaete, quest’ultime senza dubbio le mie preferite,

specie al tramonto.

La mia preferita, Las Salinas de Agaete

Come un attore che non vuole lasciare il palcoscenico,

anche se la sua scena è finita, il sole sta lentamente lasciando

Agaete, nel nord-ovest di Gran Canaria. Accanto

ad essa, anche la Coda del Drago sta dando gli ultimi

respiri del giorno, mentre le sue scogliere piramidali si

ricoprono dell’oro e del bronzo del tramonto.

Proprio ora, in quel momento di confusione e magia

tra il giorno che sta finendo e la notte che sta arrivando,

il silenzio prevale nelle piscine naturali. L’oceano guarda

in superficie attraverso questi occhi azzurri, piscine

cristalline situate nel punto esatto in cui un giorno la

lava ha raggiunto l’oceano dietro il cui orizzonte il sole

sta per immergersi. Non c’era nessuno a contemplarlo,

ma nell’incontro si creò un’enclave che avrebbe attirato

tutti gli sguardi.

Prima del tramonto, un altro mare, in questo caso di

persone, entra nelle piscine, collegate da tubi vulcanici

e protette dall’assalto delle onde da barriere sormontate

da piloni simili a fortificazioni. Sono chiamate le

piscine delle Salinas de Agaete, perché in effetti c’è stata

una salina tra il XVII secolo e fino a quasi la metà del

82 TuttoTravel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!