06.01.2013 Views

La Bassa Engadina in estate. - Hotel Belvédère Scuol

La Bassa Engadina in estate. - Hotel Belvédère Scuol

La Bassa Engadina in estate. - Hotel Belvédère Scuol

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50<br />

Vista dell’it<strong>in</strong>erario panoramico<br />

tra Motta Naluns e Prui.<br />

SENDA DAL MAGLIAVIRÜCLAS<br />

Tra gli amanti della natura i paesaggi<br />

a terrazza di Tschl<strong>in</strong> sono molto noti per<br />

i prati fioriti e per la presenza ricca di<br />

farfalle e varietà di uccelli. Da poco<br />

tempo questo bellissimo percorso escursionistico<br />

è racchiuso <strong>in</strong> un percorso<br />

avventuroso per famiglie. Sul percorso di<br />

Tschl<strong>in</strong> verso Strada, non molto difficile<br />

da superare, è possibile scoprire e godere<br />

della natura «à discretion». I cartelli<br />

lungo il percorso <strong>in</strong>vitano <strong>in</strong> modo ludico<br />

all’osservazione, trasmettendo molte<br />

conoscenze <strong>in</strong>teressanti sulla natura e la<br />

cultura della <strong>Bassa</strong> <strong>Engad<strong>in</strong>a</strong>. Il percorso<br />

dura circa 2 ore (<strong>in</strong> discesa) e sia il punto<br />

<strong>in</strong>iziale che f<strong>in</strong>ale sono raggiungibili<br />

con l’autopostale.<br />

ALLA SCOPERTA<br />

DEL SENTIERO FLURINA<br />

Il libro «Flur<strong>in</strong>a e l’uccell<strong>in</strong>o di bosco»<br />

di Alois Carigiet e Sel<strong>in</strong>a Chönz ha entusiasmato<br />

e entusiasma ancora molti<br />

bamb<strong>in</strong>i. Per questo motivo le ferrovie<br />

Motta Naluns hanno lanciato da qualche<br />

tempo a questa parte il sentiero della<br />

Flur<strong>in</strong>a. Lungo il percorso sono posizionati<br />

diversi cartelli riportanti <strong>in</strong>formazioni<br />

sulla storia di Flur<strong>in</strong>a ed l’uccell<strong>in</strong>o di<br />

bosco. Il tragitto <strong>in</strong>izia da Motta Naluns<br />

e attraversa Jonvrai, Salez, Flöna e Clozza<br />

conducendo f<strong>in</strong>o a <strong>Scuol</strong>. L’escursione<br />

dura circa 3 ore e attraversa prati<br />

fioriti, stagni e boschi. Il territorio che<br />

circonda Motta Naluns offre la cornice<br />

adatta per questo sentiero da scoprire<br />

nella <strong>Bassa</strong> <strong>Engad<strong>in</strong>a</strong>, patria degli stessi<br />

autori, nonché di Schellenursli e Flur<strong>in</strong>a.<br />

SENTIERO SCHELLENURSLI<br />

Nel 1945 fu pubblicato il libro illustrato<br />

«Schellenursli» di Alois Carigiet e Sel<strong>in</strong>a<br />

Chönz. Allora come oggi, l’<strong>in</strong>teresse alla<br />

storia del ragazzo grigionese, contad<strong>in</strong>o<br />

di montagna, al quale mancava la campana<br />

necessaria per la festa di «Chalandamarz»<br />

è ancora vivo. Questa storia è<br />

rivissuta grazie al percorso Schellenursli<br />

a Guarda, il luogo dove si svolge la<br />

storia. Le s<strong>in</strong>gole tappe descrivono non<br />

solo la storia di Schellenursli, ma anche<br />

la flora, la fauna e il paesaggio. L’<strong>in</strong>tero<br />

percorso, lungo 8 chilometri, dura circa<br />

mezza giornata. <strong>La</strong> differenza d’altitud<strong>in</strong>e<br />

è di circa 300 metri, segnalatori del<br />

sentiero con il motivo di Schellenursli,<br />

<strong>in</strong>dicano il percorso da seguire.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!