08.01.2013 Views

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.1 introduzione<br />

<strong>Daniel</strong> <strong>Grego</strong> <strong>–</strong> <strong>Studio</strong> <strong>Azzurro</strong>: <strong>narrazioni</strong> <strong>sonore</strong> <strong>fra</strong> <strong>video</strong>, <strong>spazio</strong> e tempo<br />

CAPITOLO 1<br />

VIDEOAMBIENTI<br />

Le prime sperimentazioni <strong>video</strong> di <strong>Studio</strong> <strong>Azzurro</strong> risalgono agli inizi degli anni<br />

'80 con due film intitolati Facce di Festa e Lato D. Queste opere permettono una<br />

riflessione sulla realtà giovanile milanese, dispersa e in cerca di nuovi riferimenti, dopo<br />

una fase di intenso attivismo politico alla fine degli anni '70. Nei due lavori è il rock che<br />

segna il clima della colonna sonora. Più precisamente in Facce di festa, il flusso sonoro<br />

rispecchia gli avvenimenti dell'ambiente rappresentato, facendo eccezione ad un<br />

prologo in cui vengono utilizzati alcuni passaggi duplofonici di Demetrio Stratos.<br />

In Lato D invece il tessuto sonoro su cui fluiscono le immagini è caratterizzato da<br />

musiche di Lou Reed che è una sorta di alter ego del protagonista del film.<br />

Se questi primi lavori sono realizzati utilizzando musiche preconfezionate,<br />

successivamente <strong>Studio</strong> <strong>Azzurro</strong> va incontro all'esigenza di progettare un flusso sonoro<br />

appropriato alle caratteristiche delle varie installazioni, attraverso la collaborazione con<br />

musicisti e compositori:<br />

• Peter Gordon¹ realizza il flusso sonoro de Il Nutatore (1984) caratterizzato da<br />

una musica d'ambiente che interagisce con il gesto del nuotatore.<br />

• Piero Milesi² è protagonista di questa fase di transizione realizzando le musiche<br />

di L'osservatorio nucleare del sig. Nanof (1985), una sorta di suite in grado di<br />

sostituire le parole in stretta relazione alle immagini, e di molte altre opere<br />

relative a questo periodo.<br />

In questa prima fase la musica viene realizzata suggerendo delle suggestioni di<br />

forme musicali e di immagini, lasciando libertà compositiva. Il prodotto realizzato dal<br />

compositore viene successivamente messo in discussione e modificato a seconda delle<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!