08.01.2013 Views

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.4 Conclusioni<br />

<strong>Daniel</strong> <strong>Grego</strong> <strong>–</strong> <strong>Studio</strong> <strong>Azzurro</strong>: <strong>narrazioni</strong> <strong>sonore</strong> <strong>fra</strong> <strong>video</strong>, <strong>spazio</strong> e tempo<br />

Nella realizzazione di musiche per <strong>video</strong>ambienti l'opera nasce collaborando<br />

direttamente con chi cura le immagini. Nel caso di Nanof succede che, proprio dal<br />

rapporto dialettico di chi crea le immagini e chi la musica, prende forma l'opera.<br />

Differentemente, le musiche destinate al cinema nascono da una partitura visiva<br />

precostituita e dagli eventuali input che il regista dà, a volte senza lasciare troppa<br />

libertà, alla composizione. La composizione è così condizionata non solo dalla trama del<br />

film, dallo stile delle riprese e dal montaggio, ma soprattutto dal modo in cui il regista<br />

interviene sulla colonna sonora. La musica per un <strong>video</strong>ambiente è generalmente più<br />

correlata allo <strong>spazio</strong> che la contiene, che alle immagini <strong>video</strong>. Così come il regista di<br />

<strong>video</strong>, si riferisce principalmente all'ambiente in cui si relaziona, anche il musicista si<br />

comporta in modo analogo.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!