08.01.2013 Views

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Daniel</strong> <strong>Grego</strong> <strong>–</strong> <strong>Studio</strong> <strong>Azzurro</strong>: <strong>narrazioni</strong> <strong>sonore</strong> <strong>fra</strong> <strong>video</strong>, <strong>spazio</strong> e tempo<br />

Produzione generale: Reiner Bumke<br />

Relazioni esterne: Delphine Tonglet<br />

Per il materiale <strong>video</strong> di repertorio sull'orchestra di Santa Cecilia si ringrazia: Anton<br />

Giulio Onofri<br />

Questa installazione è stata realizzata in omaggio al centenario dell'Orchestra di<br />

Santa Cecilia 6 ed è strutturata in due interventi multimediali. Il primo, a carattere<br />

evocativo, è un'esperienza immersiva nel mondo della musica e del gesto sonoro e<br />

consente al visitatore di diventare improvvisamente direttore d'orchestra attraverso una<br />

“bacchetta magica” 7 . Il secondo intervento, invece, è realizzato per consentire un<br />

approfondimento, attraverso l'utilizzo di tre superfici sensibili. In questo modo è<br />

possibile intraprendere un viaggio non scontato nel mondo sonoro di una delle orchestre<br />

più significative per il nostro paese.<br />

Realizzare un ambiente sensibile accompagnato dall'interattività immersiva è<br />

condizione necessaria per riuscire a rievocare le emozioni che gli spettatori, nell'arco di<br />

tutti questi anni, hanno potuto provare ascoltando le varietà di suoni e colori, nei delicati<br />

pianissimo e in allegri con brio, delle esecuzioni di questa orchestra. Paolo Rosa<br />

afferma che non sarebbe stato possibile soffermarsi a raccontare soltanto la gloriosa<br />

storia e i fenomenali successi dell'orchestra, e non si sarebbe nemmeno potuto soltanto<br />

elencare personaggi, musicisti e direttori che hanno costruito la sua particolare identità.<br />

È invece necessario evocare anche quell'aspetto che riguarda la dimensione sognante,<br />

onirica, spirituale che si risveglia negli ascoltatori. Per questo motivo nella mostra oltre<br />

alle informazioni che scandiscono la vicenda dell'orchestra è stata realizzata una sezione<br />

immaginifica.<br />

Il pubblico partecipante è invitato a salire sul podio di direzione, e può<br />

richiamare interattivamente ciascun esecutore, aiutandosi con una bacchetta sensibile,<br />

indicandogli il punto di uscita, la traiettoria musicale e fisica. In quel momento lo<br />

spettatore diventa direttore-compositore, infatti, solisti virtuali, capaci di associarsi in<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!