08.01.2013 Views

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Daniel</strong> <strong>Grego</strong> <strong>–</strong> <strong>Studio</strong> <strong>Azzurro</strong>: <strong>narrazioni</strong> <strong>sonore</strong> <strong>fra</strong> <strong>video</strong>, <strong>spazio</strong> e tempo<br />

frequentare un mondo parallelo, di entrare nell'immaginario della follia, di leggere e<br />

vedere quell'incredibile ma non disperato diario, o trattato di vita, o muro in cui ha<br />

navigato la mente del suo autore.<br />

L'osservatorio nucleare del sig. Nanof rappresenta un passaggio significativo nel<br />

modo di intendere il flusso sonoro in relazione alle immagini di <strong>Studio</strong> azzurro. Infatti,<br />

nella seconda parte del film, alla musica è associata tutta la parte drammaturgica.<br />

La musica di Nanof è un fluire narrativo a latere della parola che accompagna<br />

simbioticamente il fluire delle immagini. Nella prima parte del film c'è un quasi vuoto<br />

sonoro, una pressoché totale assenza di musica e suoni, come in un'atmosfera rarefatta<br />

che sottolinea questo percorso narrativo fuori e dentro la mente. Differentemente, nella<br />

seconda parte, si entra nella dimensione molto densa e costruita, dove la musica non<br />

copre semplicemente la funzione di colonna sonora, ma acquista una dimensione di<br />

scrittura drammaturgica.<br />

Tutto il finale, di circa 20 minuti, è stato realizzato da Piero Milesi in piena<br />

libertà, e sulla musica è stato successivamente montato il film. Il compositore,<br />

attraverso la musica, ha scelto di trasmettere un sentimento triste ma allo stesso tempo<br />

affettuoso, scontrandosi con il crudo soggetto del film (un uomo psicopatico rinchiuso<br />

in un istituto estremamente difficile e rigido) che suggerirebbe una scelta musicale<br />

drammatica, spigolosa ed ansiogena. È stata scelta la via opposta non per sottolineare<br />

l'aspetto drammatico del personaggio, ma per mettere in luce la tenerezza di questo<br />

individuo che si esprime e si realizza scalfendo il muro e realizzando dei graffiti<br />

rupestri. Quel muro diventa quindi un conforto per il Sig. Nanof, e questo è sottolineato<br />

dalla musica.<br />

Le musiche sono realizzate con la coscienza tipica di un progetto multimediale,<br />

quindi la richiesta del compositore è quella di avere un'assoluta libertà nella<br />

realizzazione della colonna sonora. Nell'ultima parte del film, dove la melodia va a<br />

sostituire i dialoghi, vengono descritti con immagini e suoni gli aspetti dei due<br />

protagonisti (ricercatrice con colori freddi e Nanof con colori caldi) che si incontrano<br />

lasciando tutto alla musica e all'immagine mettendo in evidenza il sentimento. Infatti,<br />

come dice Eduard Hanslick: «la musica può esprimere al massimo la dinamica dei<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!