08.01.2013 Views

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

Daniel Grego – Studio Azzurro: narrazioni sonore fra video, spazio e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Daniel</strong> <strong>Grego</strong> <strong>–</strong> <strong>Studio</strong> <strong>Azzurro</strong>: <strong>narrazioni</strong> <strong>sonore</strong> <strong>fra</strong> <strong>video</strong>, <strong>spazio</strong> e tempo<br />

Allego file audio relativi ai loop sonori delle porte di Landing Talk:<br />

3_2_PortaGiap<br />

3_3_PortaMattoni<br />

3_4_PortaTenda<br />

3_5_PortaHopper<br />

Questi esempi audio mi sono stati gentilmente rilasciati da Stefano Scarani e<br />

AlbertoMorelli, che hanno realizzato l'intero flusso sonoro di questa installazione.<br />

Una volta superato quel limite il sistema attiva una delle <strong>narrazioni</strong> possibili<br />

modificando la trasparenza della porta e consentendo una visione della stanza da essa<br />

celata. I <strong>fra</strong>mmenti audio-visivi che vengono proiettati sulla superficie opaca fanno da<br />

preludio alla stanza che si nasconde al di là della porta. Questi <strong>fra</strong>mmenti hanno una<br />

successione non lineare e possono essere interrotti in qualsiasi istante per consentire il<br />

proseguire dell'installazione. Sono non lineari in quanto lo svolgimento degli eventi, dei<br />

tasselli che compongono la storia narrata, non segue una linea temporale definita, come<br />

avverrebbe in una visione di tipo cinematografico tradizionale o leggendo un libro, ma<br />

permette tempi e punti di vista variabili a seconda della situazione. L'azione del<br />

pubblico va a modificare gli eventi a venire.<br />

La stanza cela invece un racconto lineare con un determinato inizio e fine, anche<br />

se la presenza dei personaggi che la animano è proporzionale alla presenza di pubblico<br />

nello <strong>spazio</strong>. Una volta esaurito il racconto viene riattivata la porta di ingresso<br />

(ritornando opaca) con un programma differente. Oltre all'effettiva iterazione da parte<br />

del pubblico, l'installazione reagisce dal numero di spettatori non prevedibile, ma che<br />

varierà da un minimo di uno spettatore ad un massimo definito dallo <strong>spazio</strong> fisico<br />

disponibile. Per evitare il sovraffollamento e, quindi, un esagerato numero di attivazioni<br />

del sistema, che possono creare malfunzionamento o perdita di chiarezza, è presente una<br />

sorta di valvola di sicurezza che porta al ripristino forzato delle condizioni iniziali (una<br />

sorta di reset). Attivato il reset i visitatori vengono invitati ad uscire, almeno<br />

momentaneamente, dalla stanza, attraverso un'esplosione di fiamme in tutto lo <strong>spazio</strong><br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!