30.01.2013 Views

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SANTO LUCÀ - SEBASTIANO VENEZIA «<strong>Frustuli</strong> <strong>di</strong> <strong>manoscritti</strong> <strong>greci</strong> a <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>»<br />

quali Teodosio, Nilo, Paolo, Adriano, Ignazio, Barlaam e Filagato, sono monaci<br />

120 . Tre documenti menzionano un archimandrita <strong>di</strong> nome Pietro 121 , <strong>di</strong><br />

cui si ignora l’orig<strong>in</strong>e. Soltanto <strong>di</strong> un Niccolò, non si sa se laico o religioso,<br />

sono note le sue orig<strong>in</strong>i mess<strong>in</strong>esi 122 . Unica presenza calabro-greca nota è<br />

quella del notaio Leonzio <strong>di</strong> Reggio, uno scriba <strong>di</strong> professione formatosi nell’area<br />

calabrese ma operoso a <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong> nella seconda decade del secolo XII 123 .<br />

Nella vic<strong>in</strong>a «terra» <strong>di</strong> Cerami è attestata, <strong>in</strong>oltre, la presenza <strong>di</strong> un religioso<br />

rossanese, egumeno del locale monastero degli Arcangeli, che nel 1142 sottoscrisse<br />

un atto pubblico 124 .<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto f<strong>in</strong>ora detto, appare manifesto che la rete monastica<br />

bizant<strong>in</strong>a della <strong>Sicilia</strong>, e <strong>in</strong> particolare quella più demicamente consistente<br />

e attiva del Valdemone, nei primi secoli <strong>di</strong> esistenza non visse <strong>in</strong> un contesto<br />

religioso e culturale <strong>di</strong> isolamento, ma <strong>in</strong>teragì col territorio circostante<br />

e con gli ambienti laici e amm<strong>in</strong>istrativi del nuovo stato normanno. Da parte<br />

dei nuovi dom<strong>in</strong>atori vi era la necessità, come ha scritto Guglielmo Cavallo,<br />

<strong>di</strong> sostituirsi «al potere <strong>di</strong> Bisanzio e <strong>di</strong> darsi una legittimazione anche attraverso<br />

una tipologia culturale che non poteva presc<strong>in</strong>dere, data la struttura<br />

stessa dello stato normanno, dai modelli bizant<strong>in</strong>i e dal concreto confronto<br />

con questi; il che significava il ricorso non solo a Bisanzio stessa, ma pure,<br />

e forse soprattutto, a quell’ambito monastico che per secoli era stato il depositario<br />

unico o quasi della cultura greca nell’Italia meri<strong>di</strong>onale e <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>,<br />

e che ora, sollecitato, reagiva con la ricerca e la raccolta <strong>di</strong> libri, la<br />

trascrizione <strong>di</strong> testi, l’acquisizione <strong>di</strong> strumenti l<strong>in</strong>guistici e stilemi retorici<br />

nuovi, l’aggiornamento letterario, il <strong>di</strong>scorso pubblico» 125 . Tra gli <strong>in</strong>terpreti <strong>di</strong><br />

120 Ibid., rispettivamente pp. 60-63, 91-93, nrr. 14 e 27; 91-93, nr. 27; 116-119, nr. 38; 60-<br />

63, 91-93, 116-119, nrr. 14, 27 e 38; 60-63, 91-93, nrr. 14 e 27; 60-63, 91-93, 116-119, nrr. 14, 27<br />

e 38; 91-93, nr. 27; 91-93, 116-119, nrr. 27 e 38.<br />

121 Ibid., pp. 39-41, 49-51, 55-58, nrr. 3, 9, 12.<br />

122 Ibid., pp. 65-67, nr. 16.<br />

123 Supra, p. 90 e n. 63. P. CANART, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Co<strong>di</strong>ces manuscripti<br />

recensiti. Co<strong>di</strong>ces Vaticani Graeci. Co<strong>di</strong>ces 1745-1962, I, Città del Vaticano 1970, pp. 689-693.<br />

124 BRESC, Città e contea: lo spazio <strong>di</strong> <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong> cit., p. 45.<br />

125 G. CAVALLO, Monachesimo italo-greco e trasmissione scritta della cultura profana nella<br />

<strong>Sicilia</strong> normanna, <strong>in</strong> Basilio <strong>di</strong> Cesarea, la sua età, la sua opera cit., pp. 768-769. La cosiddetta<br />

r<strong>in</strong>ascita del secolo XII, <strong>di</strong> contro, è stata <strong>in</strong> parte ri<strong>di</strong>mensionata presso S. LUCÀ, I Normanni e<br />

la «r<strong>in</strong>ascita» del sec. XII, <strong>in</strong> Archivio storico per la Calabria e la Lucania 60 (1993), pp. 1-91; ID.,<br />

Note per la storia della cultura greca della Calabria me<strong>di</strong>oevale, <strong>in</strong> Archivio storico per la Calabria<br />

e la Lucania 74 (2007), pp. 43-101. In tale prospettiva è utile leggere ID., Sulla sottoscrizione<br />

<strong>in</strong> versi del Vat. gr. 2000 (ff. 1-154), <strong>in</strong> O° pân •fÄmeron. Scritti <strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Roberto Pretagost<strong>in</strong>i,<br />

a cura <strong>di</strong> C. BRAIDOTTI - E. DETTORI - E. LANZILLOTTA, Roma 2009, pp. 275-308, nonché<br />

ID., Il libro greco nella Calabria del sec. XV, <strong>in</strong> I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli<br />

99 Erytheia 31 (2010) 75-132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!