30.01.2013 Views

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SANTO LUCÀ - SEBASTIANO VENEZIA «<strong>Frustuli</strong> <strong>di</strong> <strong>manoscritti</strong> <strong>greci</strong> a <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>»<br />

I frustuli del volume orig<strong>in</strong>ario, che conservano sul lato <strong>in</strong>terno s<strong>in</strong>istro<br />

due verticali <strong>di</strong> giustificazione, consentono altresì <strong>di</strong> congetturare che la rigatura<br />

fosse probabilmente del tipo 22D1 Leroy (ovvero 24D1) con un numero<br />

<strong>di</strong> righe oscillante fra 28/30. Dalla ricostruzione risulta palese il fatto che<br />

i legatori hanno utilizzato ancora una volta soltanto un foglio s<strong>in</strong>golo del<br />

perduto cimelio.<br />

Essendo vergato <strong>in</strong> una m<strong>in</strong>uscola aff<strong>in</strong>e allo stile <strong>di</strong> Reggio, il libro liturgico<br />

è databile alla prima metà del secolo XII. Non <strong>in</strong>duca <strong>in</strong> valutazioni<br />

errate la presenza del rosso m<strong>in</strong>io, anziché del carm<strong>in</strong>io che, come è noto,<br />

è più usuale nella produzione libraria calabro-sicula del secolo XII/XIII, giacché<br />

non pochi manufatti coevi esibiscono <strong>in</strong>iziali piene colorate <strong>in</strong> rosso<br />

m<strong>in</strong>io, come nel caso specifico. Se esso sia stato prodotto <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>, ovvero<br />

nella stessa <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong>, è impossibile <strong>di</strong>re. Certo è che esso vi circolò.<br />

5. Conclusioni<br />

Se dal punto <strong>di</strong> vista del contenuto i frammenti <strong>di</strong> <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong> non apportano<br />

significative novità rispetto al panorama culturale complessivo della <strong>Sicilia</strong><br />

greca me<strong>di</strong>oevale, pur tuttavia essi rappresentano un segno tangibile della vitalità<br />

del monachesimo siciliano, che veicolò e trasmise una vasta messe <strong>di</strong><br />

testi patristici e religiosi, oggi <strong>di</strong>spersa fra le più importanti collezioni librarie<br />

del mondo e non sempre facilmente riconoscibile. Sul piano grafico le<br />

scritture adoperate <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> furono, come è noto, per lo più quelle utilizzate<br />

nella Calabria bizant<strong>in</strong>a e post-bizant<strong>in</strong>a al punto che, <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> esplicite<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni, i cimeli vergati, ad es., <strong>in</strong> stile rossanese, <strong>in</strong> stile <strong>di</strong> Reggio,<br />

<strong>in</strong> m<strong>in</strong>uscola <strong>di</strong> tipo Scilitze e così via, sono riven<strong>di</strong>cati genericamente ad<br />

ambito calabro-siculo. La <strong>Sicilia</strong>, d’altro canto, esercitò s<strong>in</strong> dall’epoca antica<br />

e classica un ruolo fondamentale nella trasmissione del sapere ellenico e cristiano.<br />

Purtroppo, le fonti sono avare <strong>di</strong> notizie; ché anzi per l’epoca bizant<strong>in</strong>a<br />

punte o rare sono le testimonianze <strong>di</strong> attività calligrafica riconducibili<br />

oggettivamente alla <strong>Sicilia</strong> 181 . Non è agevole, perciò, ricostruire il panorama<br />

181 LUCÀ, Attività scrittoria e culturale cit., pp. 40-41; ID., Greci, Lat<strong>in</strong>i, Musulmani, Ebrei<br />

nell’Italia meri<strong>di</strong>onale greca nel riflesso della produzione libraria, <strong>in</strong> Greci, Lat<strong>in</strong>i, Musulmani,<br />

Ebrei: la coesistenza culturale <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> (Palermo, 16-18 novembre 2006), a cura <strong>di</strong> S.<br />

CARUSO, <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> stampa. Si veda anche J. IRIGOIN, Viri <strong>di</strong>vites et eru<strong>di</strong>ti omni doctr<strong>in</strong>a,<br />

graeca quoque et lat<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> KQkalow 43-44 (1997-1998) [= Atti del IX Congresso <strong>in</strong>ternazionale<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sulla <strong>Sicilia</strong> antica, I.1, Roma 2000], pp. 139-151 (con l’avvertenza che le attribuzioni<br />

alla <strong>Sicilia</strong> <strong>di</strong> <strong>manoscritti</strong> dei secoli V-VII/VIII [Cassio Dione Vat. gr. 1288, Strabone<br />

Erytheia 31 (2010) 75-132 120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!