30.01.2013 Views

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SANTO LUCÀ - SEBASTIANO VENEZIA «<strong>Frustuli</strong> <strong>di</strong> <strong>manoscritti</strong> <strong>greci</strong> a <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>»<br />

tavia che i tre centri monastici all’epoca attraversassero un periodo <strong>di</strong> floridezza<br />

132 . Nel caso <strong>di</strong> S. Michele, <strong>in</strong>oltre, la <strong>di</strong>nastia amm<strong>in</strong>istrativa del notaio<br />

Eugenio, l’Òmhrâw, assicurò f<strong>in</strong>o al secolo XIV sostegno religioso ed<br />

economico 133 .<br />

Anche il rapporto col potere centrale non pare essersi progressivamente<br />

allentato dopo la morte <strong>di</strong> Ruggero II († 1154). Nonostante i monasteri <strong>greci</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> non fossero tenuti <strong>in</strong> grande considerazione, l’abbazia <strong>di</strong> S. Michele,<br />

forse per l’<strong>in</strong>fluenza dei <strong>di</strong>scendenti della famiglia dell’Òmhrâw Eugenio, godette<br />

<strong>in</strong>vece <strong>di</strong> prestigio e protezione da parte dei sovrani del Regnum. Nel<br />

1169, ad esempio, Guglielmo II il Buono (1166-1189) confermò al già ricordato<br />

egumeno Nicodemo i benefici concessi dai suoi predecessori e accordò<br />

«libertatem afferen<strong>di</strong> ligna usui monasterii, a lignis <strong>di</strong>co siccis et viri<strong>di</strong>bus»,<br />

nonché la facoltà <strong>di</strong> eleggere autonomamente ufficiali e giu<strong>di</strong>ci nel casale <strong>di</strong><br />

Buscemi, dove sorgeva l’omonimo feudo <strong>di</strong> proprietà dell’abbazia 134 . Nel secolo<br />

XIV, <strong>in</strong>oltre, Federico II d’Aragona (1296-1337) concesse all’abate Giovanni<br />

venti barili <strong>di</strong> tonno «pro suis monachis <strong>in</strong> perpetuum» 135 .<br />

Ma al <strong>di</strong> là del ruolo che S. Michele svolse sul piano economico nel territorio<br />

circostante, frammentarie ma significative testimonianze ne attestano<br />

132 Sui risvolti economici <strong>di</strong> S. Michele nei secoli XII-XIV rimando a VENEZIA, Fra r<strong>in</strong>ascita<br />

e decl<strong>in</strong>o cit., pp. 252-256; BIONDI, Il monastero San Michele cit., pp. 167-182.<br />

133 FALKENHAUSEN, I ceti <strong>di</strong>rigenti prenormanni cit., pp. 354-355; EAD., I gruppi etnici nel<br />

regno <strong>di</strong> Ruggero II cit., pp. 150-151. Fra i benefattori del cenobio occorre ricordare Giovanni e<br />

Guglielmo «de Ammirato», i quali donarono <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse circostanze al monastero posse<strong>di</strong>menti terrieri:<br />

Palermo, Archivio <strong>di</strong> Stato, Cancelleria <strong>di</strong> Registro, Sacre Regie Visite 1320, ff. 139r-140r. Poiché<br />

l’appellativo «de Ammirato» col tempo <strong>di</strong>venne il cognome della famiglia, è assai probabile<br />

che i predetti benefattori facessero parte della <strong>di</strong>nastia del notarius Eugenio: FALKENHAUSEN, I<br />

gruppi etnici nel regno <strong>di</strong> Ruggero II cit., p. 151, n. 91. Si rileva che nella parte nord-ovest dell’antico<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong>, caratterizzata da abbondanti sorgenti e da una <strong>di</strong>ffusa presenza boschiva,<br />

è attestato f<strong>in</strong> dal secolo XVI il toponimo «La Miraglia» (<strong>Tro<strong>in</strong>a</strong>, Archivio Storico, Antico<br />

Regime, Corte Giuratoria 1 [Liber Rubeus], ff. 84r-86r), nome attribuito a un feudo che r<strong>in</strong>vierebbe<br />

a beni fon<strong>di</strong>ari <strong>di</strong> proprietà della famiglia tro<strong>in</strong>ese: G. SILVESTRI, I capibrevi <strong>di</strong> Giovan Luca Barberi,<br />

II: I feu<strong>di</strong> del Val Dem<strong>in</strong>a, Palermo 1980 (Documenti per servire alla storia <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>, I.8),<br />

pp. 73-77.<br />

134 PIRRI, <strong>Sicilia</strong> Sacra cit., pp. 1016-1017; SCADUTO, Il monachesimo cit., p. 278; P. CORRAO,<br />

Boschi e legno, <strong>in</strong> Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle Ottave Giornate<br />

normanno-sveve (Bari, 20-23 ottobre 1987), a cura <strong>di</strong> G. MUSCA, Bari 1989, p. 152. Un transunto<br />

quattrocentesco del privilegio è conservato nell’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Palermo, Manoscritti<br />

della Biblioteca 55, ff. 541r-542v. Quanto alla facoltà <strong>di</strong> eleggere giu<strong>di</strong>ci e ufficiali per amm<strong>in</strong>istrare<br />

la giustizia nei casali <strong>in</strong> possesso delle abbazie, si rileva che essa riguardò solo la giustizia<br />

cosiddetta «or<strong>di</strong>naria»; il reato <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o e tra<strong>di</strong>mento, <strong>in</strong>fatti, era avocato al tribunale del<br />

sovrano: SCADUTO, Il monachesimo cit., pp. 262-263.<br />

135 PIRRI, <strong>Sicilia</strong> Sacra cit., p. 1017.<br />

101 Erytheia 31 (2010) 75-132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!