30.01.2013 Views

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SANTO LUCÀ - SEBASTIANO VENEZIA «<strong>Frustuli</strong> <strong>di</strong> <strong>manoscritti</strong> <strong>greci</strong> a <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>»<br />

Il confronto paleografico fra la scrittura dei Frr. I-II con quella del co<strong>di</strong>ce<br />

Vaticano testè menzionato è così cogente da dover sospettare, sebbene non<br />

manch<strong>in</strong>o alcune significative <strong>di</strong>fferenze formali, il medesimo scriba. Se così<br />

fosse, ne <strong>di</strong>scenderebbe che il cimelio è stato verosimilmente realizzato nella<br />

stessa <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong> nel primo quarto del secolo XII, confermando il fatto, da più<br />

parti evocato e oramai acquisito, che alla (ri)<strong>greci</strong>zzazione dell’isola conquistata<br />

dai Normanni contribuì <strong>in</strong> modo decisivo quella folta schiera <strong>di</strong> copisti,<br />

notai e funzionari che, proveniente dalla Calabria, si trasferì nell’isola anche<br />

per volere dei nuovi padroni. Alla conclusione che il probabile amanuense<br />

dei nostri frammenti sia stato proprio il notarios <strong>di</strong> Reggio Leone, che prestò<br />

la sua attività <strong>di</strong> scriba professionista nella città nebroidea, non si oppone<br />

la storia sopra del<strong>in</strong>eata dei nostri frammenti.<br />

E del resto, una nota <strong>di</strong> possesso del secolo XVII, apposta sul verso della<br />

carta <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a posteriore del secondo tomo dell’e<strong>di</strong>zione a stampa e qui <strong>di</strong><br />

seguito fedelmente trascritta «libru <strong>di</strong> presti rzabadeu / baruni homu <strong>di</strong> abeni<br />

a mia ko/un . tu presti laurenrju yo/maw», riferisce che nell’avanzato Seicento<br />

l’e<strong>di</strong>zione a stampa che conserva i nostri frammenti circolò <strong>in</strong> ambiente ecclesiastico-sacerdotale<br />

<strong>in</strong> cui il greco-romanzo era stentatamente sopravvissuto:<br />

essa, <strong>in</strong>fatti, appartenne al prete Zabedeo Barone (?), uomo dabbene,<br />

che poi la donò al prete Lorenzo Tommaso (?) 174 .<br />

Se dunque la storia <strong>di</strong> tali frammenti è veramente collegata con la città<br />

<strong>di</strong> <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong>, sarebbe proprio il monastero <strong>di</strong> S. Michele il probabile luogo <strong>di</strong><br />

produzione e conservazione del perduto co<strong>di</strong>ce crisostomico, tanto più che<br />

già nel C<strong>in</strong>quecento esso custo<strong>di</strong>va vari cimeli bisognosi <strong>di</strong> restauro 175 .<br />

confronti possono essere istituiti anche con altri co<strong>di</strong>ci più o meno coevi, quali, ad esempio, il<br />

rotolo Barb. gr. 451, il S<strong>in</strong>assario Ambr. D 74 sup. + D 72 sup. f. 30: S. LUCÀ, Lo scriba e il committente<br />

dell’Ad<strong>di</strong>t. 28270. Ancora sullo stile «rossanese», <strong>in</strong> Bollett<strong>in</strong>o della Ba<strong>di</strong>a greca <strong>di</strong> Grottaferrata,<br />

n.s. 47 (1993), pp. 165-225: 212 e tav. 6, 215-216 e tav. 14; ovvero ancora con la silloge<br />

giuri<strong>di</strong>ca Scorial. T.III.13, relativamente ai ff. 1r-13r e 36r-41r, e col Giorgio Monaco Scorial.<br />

F.I.1: LUCÀ, Dalle collezioni manoscritte cit., pp. 76-77, tavv. 18a, 18b-19.<br />

174 «Presti» <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> e Calabria è un cognome, come Lo Presti e simili, ma esso designa<br />

anche il «prete» dall’antico francese «prestre»: G. ROHLFS, Dizionario dei cognomi e soprannomi<br />

<strong>in</strong> Calabria, Repertorio storico e filologico, Ravenna 1979, s.v.; ID., Dizionario toponomastico e<br />

onomastico della Calabria. Prontuario filologico-geografico, Ravenna 1974, s.v. «Presta». Sui personaggi<br />

ricordati, ammesso che sia corretta l’<strong>in</strong>terpretazione suggerita, non sono riuscito a r<strong>in</strong>venire<br />

materiali utili a collocarli meglio nel tempo e nello spazio. Osservo, tuttavia, che il<br />

cognome «Barone» è <strong>di</strong>ffuso <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> nonché nella stessa <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong>, dove nel corso del secolo XVI<br />

è attestata la presenza <strong>di</strong> una omonima famiglia <strong>di</strong> notai che, fra l’altro, come ovvio, possedeva<br />

anche libri: VENEZIA, Attività culturale e circolazione libraria cit., pp. 25-26.<br />

175 Supra, p. 91 e n. 72.<br />

Erytheia 31 (2010) 75-132 116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!