30.01.2013 Views

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FRIGENTO<br />

Frigento fra panorami e storia<br />

Visita guidata Frigento partecipa all’<strong>in</strong>iziativa “<strong>XIV</strong> <strong>Settimana</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Cultura</strong>”.Per due giorni, 15 e 22 apri<strong>le</strong> (<strong>le</strong> cisterne romane, la<br />

cattedra<strong>le</strong>, la Chiesa di San Pietro, il Palazzo De Leo e Via Limiti,<br />

saranno a disposizione di tutti i visitatori che potranno conoscere e<br />

scoprire il patrimonio storico, paesaggistico e cultura<strong>le</strong> frigent<strong>in</strong>o.<br />

Le due giornate promosse dal Comune di frigento e dalla Pro Loco<br />

Frigent<strong>in</strong>a sono un’occasione <strong>per</strong> poter visitare e apprezzare alcuni<br />

dei siti storici e archeologici più belli dell’Irp<strong>in</strong>ia. Il comp<strong>le</strong>sso del<strong>le</strong><br />

cisterne romane risa<strong>le</strong>nti all’età repubblicana, realizzate con tipica<br />

pietra loca<strong>le</strong> e dest<strong>in</strong>ate alla raccolata di acque piovane <strong>per</strong> il centro<br />

urbano. La cattedra<strong>le</strong>, situata nel punto più alto del paese (a 991<br />

metri sul livello del mare), è il monumento simbolo di Frigento<br />

<strong>in</strong>sieme al sottostante museo archeologico con teche contenenti<br />

vasellame e suppel<strong>le</strong>ttili risa<strong>le</strong>nti all’epoca romana. I palazzi storici e<br />

i giard<strong>in</strong>i pensili con gli sp<strong>le</strong>ndidi portoni. La grandiosa balconata<br />

di Via Limiti da cui i visitatori potranno ammirare un ecceziona<strong>le</strong><br />

panorama circostante. Il tutto rientra nel Parco Urbano d’<strong>in</strong>teresse<br />

regiona<strong>le</strong> “Panorami” istituito nel 2006. Il tutto si estende sul lato<br />

Nord e Nord-Est del monte e <strong>in</strong>clude la sommità caratterizzata dal<br />

centro storico di Frigento e l’<strong>in</strong>tera area boschiva <strong>della</strong> località<br />

Costone Pietraliscia e Castagneto lungo il pendio che degrada da<br />

Via Limiti. ta<strong>le</strong> area è sottoposta ad un particolare regime di difesa<br />

<strong>in</strong> relazione ai suoi valori naturalistici, ecologici, geomorfologici e<br />

ambientali. Visita al Museo Civico.<br />

15 - 22 APRILE ◔ 9.00 -13.00/15.00 - 18.00<br />

Piazza Municipio,1<br />

Prenotazione obbligatoria: Tel. 0825 444004<br />

Fax 0825 444123<br />

usp@comune.frigento.av.it - www.comune.frigento.av.it<br />

GUARDIA LOMBARDI<br />

GRECI<br />

Il fasc<strong>in</strong>o <strong>della</strong> <strong>Cultura</strong> Arbërësh:<br />

una es<strong>per</strong>ienza unica <strong>in</strong> <strong>Campania</strong><br />

Visita guidata Il Museo – PLEAG di Greci, <strong>in</strong> occasione<br />

<strong>della</strong> <strong>Settimana</strong> <strong>della</strong> <strong>Cultura</strong> 2012, apre <strong>le</strong> proprie porte , il<br />

sabato e la domenica , proponendo una serie di eventi relativi<br />

alla cultura loca<strong>le</strong>. Sarà <strong>in</strong>fatti possibi<strong>le</strong> partecipare, oltre al<strong>le</strong><br />

visite guidate all’<strong>in</strong>terno dell’Antiquarium e al Museo Bibilteca<br />

Europea “Giuseppe Vedovato”, a varie <strong>in</strong>iziative, <strong>per</strong> grandi e<br />

picc<strong>in</strong>i, f<strong>in</strong>alizzate alla conoscenza ed alla promozione cultura<strong>le</strong>.<br />

Il museo sarà visitabi<strong>le</strong> anche dal lunedì al venerdì su prenotazione.<br />

14 -22 APRILE ◔ 10.30 – 13.00<br />

Palazzo Lusi<br />

Via Buonarroti<br />

Prenotazione: Tel. 339 8265909/347 0534998<br />

Fax 0825 861042<br />

greci@mediateur.it<br />

Promosso da: Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Cultura</strong>li e<br />

Paesaggistici <strong>della</strong> <strong>Campania</strong><br />

A scuola……. al Museo!<br />

Visita guidata Il Museo del<strong>le</strong> Tecnologie, <strong>della</strong> <strong>Cultura</strong> e <strong>della</strong> Civiltà Contad<strong>in</strong>a di Guardia Lombardi documenta la vita e il lavoro di<br />

un’antica comunità attraverso <strong>in</strong>numerevoli re<strong>per</strong>ti collocati <strong>in</strong> un immobi<strong>le</strong> del 1600. L’obiettivo dell’<strong>in</strong>iziativa è quello di far acquisire<br />

agli alunni del<strong>le</strong> Scuo<strong>le</strong> primarie e secondarie una conoscenza più ampia e approfondita dell’Irp<strong>in</strong>ia. La visita al Museo, <strong>in</strong>fatti, servirà<br />

a guidare i ragazzi non solo a comprendere il retroterra storico del loro territorio, ma anche a capire la situazione attua<strong>le</strong> e ad ipotizzare<br />

<strong>le</strong> possibili l<strong>in</strong>ee di valorizzazione e sviluppo dei paesi montani. Gli alunni potranno visitare anche il centro storico di Guardia<br />

Lombardi e l’antica chiesa di S. Maria del<strong>le</strong> Grazie.<br />

16 -17 APRILE ◔ 9.00-12.00<br />

Museo del<strong>le</strong> Tecnologie, <strong>della</strong> <strong>Cultura</strong> e <strong>della</strong> Civiltà Contad<strong>in</strong>a - Via G.Fischetti<br />

Prenotazione obbligatoria: Tel. 0827 41156/41002 - Fax 0827 41440<br />

museo.guardialomb@tiscali.it<br />

Promosso da: Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Cultura</strong>li e Paesaggistici <strong>della</strong> <strong>Campania</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!