30.01.2013 Views

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CASAPESENNA<br />

Al<strong>le</strong>niamoci a “vedere”i luoghi di Casapesenna<br />

Mostra/visita guidata con l’apporto degli <strong>in</strong>segnanti e degli<br />

educatori o dei professori, dei bamb<strong>in</strong>i/ragazzi 6/14 anni e di<br />

adulti, suddivisi <strong>per</strong> età e classi, alla sco<strong>per</strong>ta-visione degli oggetti<br />

architettonici e ambiti urbanistici, mediante l’ausilio di strumenti<br />

di cattura e impr<strong>in</strong>tig di immag<strong>in</strong>i quali macch<strong>in</strong>a fotografica ed<br />

ogni altro strumento uti<strong>le</strong> a vedere e rappresentare la realtà che ci<br />

circonda con un “lavoro” di educazione visiva. Guardare la realtà<br />

con prospettive scelte, guardare gli oggetti architettonici e fare rif<strong>le</strong>ssioni<br />

avulse da qualsiasi pre-costituzionata educazione artistica.<br />

Ciò aiutati da tutor, capaci di raccogliere <strong>le</strong> immag<strong>in</strong>i prodotte e<br />

predisporre un momento di rif<strong>le</strong>ssione con proiezione e dibattito.<br />

I luoghi di Casapesenna da visitare sono: la chiesa parrocchia<strong>le</strong><br />

su pianta a croce greca, poi lat<strong>in</strong>a di orig<strong>in</strong>e c<strong>in</strong>quecentesca con il<br />

battistero del 600, la Piazza centra<strong>le</strong> urbanisticamente situata<br />

sull’antica centuriazione romana ed il palazzo barona<strong>le</strong> di genesi<br />

duecentesca, nonché di alcune grotte scavate nel tufo <strong>per</strong> il re<strong>per</strong>imento<br />

del pietrame da costruzione del<strong>le</strong> case e poi utilizzate<br />

come luoghi a tem<strong>per</strong>atura costante <strong>per</strong> il riposo del v<strong>in</strong>o aspr<strong>in</strong>o.<br />

14 - 22 ◔ 10.00-12.00/16.00-18.00<br />

Piazza Petrillo<br />

Prenotazione obbligatoria: Tel. Pasqua<strong>le</strong> Cirillo<br />

3392298133/V<strong>in</strong>cenzo Fontana 3270103900<br />

Fax 081 8167723<br />

<strong>le</strong>gambientecasapesenna@alice.it<br />

Promosso da: Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Cultura</strong>li e<br />

Paesaggistici <strong>della</strong> <strong>Campania</strong>: Legambiente Casapesenna<br />

CASERTA<br />

Lo spazio dell’anima: l’Oratorio di Ferd<strong>in</strong>ando II<br />

nell’Appartamento Storico<br />

A<strong>per</strong>tura straord<strong>in</strong>aria Si propone <strong>per</strong> la prima volta l’a<strong>per</strong>tura<br />

di uno spazio dedicato alla devozione privata dei Reali. Ta<strong>le</strong><br />

spazio, situato all’<strong>in</strong>terno dell’Appartamento Storico, nell’ala<br />

Settecento, di ridotte dimensioni, mantiene ancora vivo il senso<br />

<strong>della</strong> profonda religiosità che ispirava la vita dei sovrani<br />

borbonici. La fruizione di questo spazio consente di mettere <strong>in</strong><br />

relazione lo stesso con altri due ambienti dedicati alla devozione<br />

privata situati all’<strong>in</strong>terno dell’Appartamento:la Cappella dell’Addolorata<br />

e la Cappella di Pio IX.<br />

14 - 22 APRILE ORARIO MUSEO<br />

Reggia di Caserta - Appartamento Storico - Via Dohuet, 2<br />

Prenotazione obbligatoria: Tel. 0823.448084/277380<br />

Tel. 0823.277430/277458 - Fax 0823.354516<br />

giuseppeoreste.graziano@beniculturali.it<br />

www.reggiadicaserta.beniculturali.it<br />

.........................................................<br />

Momenti d’arte a confronto<br />

Mostra In occasione <strong>della</strong> settimana <strong>della</strong> cultura si vogliono<br />

porre a confronto o<strong>per</strong>e di Terrae Motus con manufatti d’arte<br />

facenti parte del<strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni storiche <strong>della</strong> Reggia. In primo<br />

luogo ci si propone di mettere a confronto l’o<strong>per</strong>a di Julian<br />

Opie, 1986 (Books) e l’o<strong>per</strong>a di Bertrand Lavier, 1985 (Senza<br />

titolo), nel<strong>le</strong> sa<strong>le</strong> <strong>della</strong> Biblioteca Palat<strong>in</strong>a, con i volumio <strong>della</strong><br />

Encyclopédie di Diderot e da Lambert, o<strong>per</strong>a che quando fu<br />

pubblicata ebbe l’effetto di un terremoto negli ambienti scientifici<br />

e <strong>le</strong>tterali del Settecento. Il sa<strong>per</strong>e segna irrimediabilmente chi<br />

lo acquisisce, provocando una scossa sismica nell’animo del<br />

<strong>le</strong>ttore. Ci si propone ancora di utilizzare l’o<strong>per</strong>a di Jean Michel<br />

Alberola (Senza titolo), scultura <strong>in</strong> bronzo raffigurante il quarto<br />

posteriore di un cavallo, <strong>per</strong> afrontarla ai dip<strong>in</strong>ti di Ilario<br />

Spolver<strong>in</strong>i e di altri autori nell’ambito <strong>della</strong> Sala del<strong>le</strong> Battaglie.<br />

La battaglia, la guerra qu<strong>in</strong>di, può essere considerata, metaforicamente,<br />

come un terremoto all’<strong>in</strong>terno del corso <strong>della</strong> Storia.<br />

14 - 22 APRILE orario museo<br />

Reggia di Caserta - Appartamento Storico<br />

Via Dohuet, 2<br />

Tel. 0823 277456 - Fax 0823 344516<br />

v<strong>in</strong>cenzo.mazzarella@beniculturali.it<br />

www.reggiadicaserta.beniculturali.it<br />

.........................................................<br />

Benvenuti al Museo<br />

Visita guidata Durante la settimana <strong>della</strong> cultura, gli alunni<br />

degli Istituti Tecnici e Professionali <strong>per</strong> il Turismo, L<strong>in</strong>guistici e<br />

Alberghieri accoglieranno i visitatori che ne faranno richiesta<br />

con prenotazione guidandoli nei <strong>per</strong>corsi del comp<strong>le</strong>sso vanvitelliano,<br />

appositamente predisposti dal Servizio educativo<br />

<strong>della</strong> SBAPSAE: Cannocchia<strong>le</strong>, Cose mai viste, Le picco<strong>le</strong> meraviglie<br />

del re, Biblioteca Palat<strong>in</strong>a e Presepe.<br />

14 - 22 APRILE orario museo<br />

Reggia di Caserta<br />

Via Dohuet, 2<br />

Prenotazione obbligatoria: Tel. 0823 277336<br />

Fax 0823 354516<br />

emilia.ruggiero@beniculturali.it<br />

www.reggiadicaserta.beniculturali.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!