30.01.2013 Views

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAMEROTA<br />

Museo Civico dell’arte contad<strong>in</strong>a e artigiana<br />

Visita libera Presso questo piccolo museo si possono ammirare<br />

64 oggetti dell’arte contad<strong>in</strong>a e artigiana cari ai nostri nonni.<br />

abbiamo oltre a 64 oggetti anche una piccola mostra fotografica<br />

<strong>in</strong>erente <strong>le</strong> bande musicali <strong>della</strong> citta’ di Camerota, che si sono<br />

susseguite dall’<strong>in</strong>izio del secolo XX f<strong>in</strong>o ai giorni nostri.<br />

14 - 22 APRILE ◔ 17.00 – 20.30<br />

Via Giovann<strong>in</strong>o Cammarano N. 1<br />

Camerota Capoluogo<br />

Tel. 0974/935289<br />

Prenotazione obbligatoria <strong>per</strong> i gruppi Tel. 0974/935289<br />

CAPACCIO<br />

“Conoscere il Grand Tour”<br />

Visita guidata Il Museo è situato nel Comp<strong>le</strong>sso monumenta<strong>le</strong><br />

del Convento di S.Antonio <strong>in</strong> Capaccio-Paestum, un luogo ricco<br />

di suggestioni e di atmosfere che rievocano l’idea <strong>della</strong> “sosta e<br />

del Viaggio”. La Fondazione Giambattista Vico con grande abnegazione<br />

e sacrifici ha restaurato la parte nobi<strong>le</strong> di questo Convento<br />

restituendolo non solo agli antichi sp<strong>le</strong>ndori ma a significativa testimonianza<br />

<strong>della</strong> nostra identità cultura<strong>le</strong>. Il Convento è ricco di<br />

affreschi settecenteschi e nel Museo oltre a re<strong>per</strong>ti archeologici<br />

del IV e VI sec. a. C. e o<strong>per</strong>e d’arte di particolare bel<strong>le</strong>zza,<br />

campeggia nella Sala del cenacolo una <strong>in</strong>quietante rappresentazione<br />

dell’ultima cena, di particolare fattura e rara composizione. Uno<br />

spazio musea<strong>le</strong> sul turismo del ‘700 e dell’800. Il Viaggio come<br />

metafora, il Viaggio come modello cultura<strong>le</strong> <strong>per</strong> la r<strong>in</strong>ascita, il<br />

Viaggio come catarsi, il Viaggio come conoscenza, come avventura,<br />

come ricerca non solo del dorico di Paestum ma il Viaggio come<br />

ricerca di identità o di diversità, il Viaggio come dialogo, come<br />

ricerca del barbaro, come atto d’amore e solidarietà, come appagamento<br />

di sete di conoscenza, <strong>per</strong> ritrovarsi,<br />

ricongiungersi e forse <strong>per</strong>dersi.<br />

14 – 22 APRILE<br />

◔ 10.00-13.00/16.00-18.00 <strong>per</strong><br />

appuntamento<br />

Museo “Paestum nei <strong>per</strong>corsi del<br />

Grand Tour”<br />

Piazza Vittorio Veneto<br />

Prenotazione obbligatoria<br />

Tel./Fax 0974/845549<br />

fondazionegbvico@libero.it<br />

www.fondazionegbvico.org<br />

.........................................................<br />

Da Poseidonia a Paestum<br />

Visita guidata alla sezione greco – lucana del Museo Archeologico<br />

di Paestum (Sa)<br />

19 - 20 APRILE ◔ 11.30<br />

Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Paestum<br />

Via Magna Grecia, 919<br />

Prenotazione obbligatoria: Tel./Fax 0828/811023<br />

atmpaestum@yahoo.it<br />

www.archeosa.beniculturali.it<br />

.........................................................<br />

Immag<strong>in</strong>i <strong>per</strong> l’aldilà<br />

Visita guidata al<strong>le</strong> tombe dip<strong>in</strong>te del Museo Archeologico di<br />

Paestum.<br />

21 APRILE ◔ 11.30<br />

Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Paestum<br />

Via Magna Grecia, 919<br />

Prenotazione obbligatoria: Tel./Fax 0828/811023<br />

atmpaestum@yahoo.it<br />

www.archeosa.beniculturali.it<br />

.........................................................<br />

Il Museo racconta il mito<br />

Attività didattica Laboratorio didattico rivolto ai bamb<strong>in</strong>i di età<br />

compresa fra i 6 e i 10 anni.<br />

22 APRILE ◔ 10.30<br />

Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Paestum<br />

Via Magna Grecia, 919<br />

Prenotazione obbligatoria: Tel./Fax 0828/811023<br />

atmpaestum@yahoo.it<br />

www.archeosa.beniculturali.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!