30.01.2013 Views

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

XIV Settimana della Cultura in Campania - Ministero per i Beni e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NAPOLI<br />

‘Un esercito di carta: arrivano i piemontesi!’<br />

Visita guidata <strong>in</strong> occasione del<strong>le</strong> regate dell’ America’s Cup. A conclusione del<strong>le</strong> ce<strong>le</strong>brazioni <strong>per</strong> i 150 dell’Unità<br />

d’Italia, nella Certosa e Museo di San Mart<strong>in</strong>o, sarà presentata una <strong>in</strong>edita sfilata di soldat<strong>in</strong>i dell’Esercito italiano del<br />

1860-1870: bersaglieri con la fanfara, artiglieri a cavallo, caval<strong>le</strong>ria <strong>in</strong> alta uniforme, una m<strong>in</strong>uziosa ricostruzione di un<br />

<strong>in</strong>tero esercito di carta <strong>in</strong> m<strong>in</strong>iatura. Gli acquerelli furono eseguiti, a metà Ottocento, da Emanue<strong>le</strong> e Filippo Emilio G<strong>in</strong>,<br />

padre e figlio, appartenenti ad una famiglia di orig<strong>in</strong>e francese, i G<strong>in</strong> de Grenvil<strong>le</strong>, trasferitasi a Napoli ai primi<br />

dell’Ottocento, acquerellisti animati da un’autentica e comune passione <strong>per</strong> il costume e <strong>le</strong> uniformi dell’epoca. La serie<br />

di acquerelli - esposti <strong>per</strong> la prima volta al Museo - è parte di una raccolta di oltre duemila ’figure’ -acquistate nel 1923<br />

<strong>per</strong> la somma, allora considerevo<strong>le</strong>, di 13.000 lire- che arricchì ulteriormente <strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni del Museo di San Mart<strong>in</strong>o.<br />

L’esercito piemontese che irrompe nel Regno del<strong>le</strong> Due Sicilie nel 1860, comandato dal genera<strong>le</strong> Enrico Ciald<strong>in</strong>i, è<br />

composta da circa 500 piccoli acquerelli sagomati: bersaglieri, lancieri e corazzieri a cavallo e <strong>le</strong> temute batterie Voloire,<br />

lo storico Reggimento piemontese di artiglieria che distrusse la citta<strong>della</strong> di Gaeta. I soldat<strong>in</strong>i erano dest<strong>in</strong>ati ai giovani<br />

pr<strong>in</strong>cipi <strong>della</strong> Corte e stupiscono gli studiosi del costume militare <strong>per</strong> la raff<strong>in</strong>ata tecnica m<strong>in</strong>iaturistica e <strong>per</strong> la dovizia dei<br />

particolari che contraddist<strong>in</strong>gue <strong>le</strong> divise dei vari corpi armati. La straord<strong>in</strong>arietà degli acquerelli è determ<strong>in</strong>ata, oltre che<br />

dalla ricchezza dei dettagli e<br />

dalla vivacità dei colori, soprattutto<br />

dalla m<strong>in</strong>uziosa caratterizzazione<br />

di soldati ed ufficiali,<br />

che fa di ogni soldat<strong>in</strong>o un pezzo<br />

unico, con la sua <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> fisionomia:<br />

dal folto battaglione<br />

dei bersaglieri, comp<strong>le</strong>to di fanfara,<br />

con l’ondeggiare al vento<br />

del<strong>le</strong> piume di gallo dei loro<br />

tipici cappelli agli e<strong>le</strong>gantissimi<br />

Corazzieri del Re Umberto I,<br />

corpo specia<strong>le</strong> di Guardie Reali.<br />

La mostra è accompagnata da<br />

una pubblicazione edita da Arte’m.<br />

A<strong>per</strong>ta f<strong>in</strong>o al 10 settembre<br />

2012. Inaugurazione <strong>della</strong> mostra:<br />

giovedì 5 Apri<strong>le</strong> ore 17.00<br />

14 APRILE ◔ 11.00<br />

Visita a cura <strong>della</strong> dott.ssa Rita Pastorelli<br />

Certosa e Museo di San Mart<strong>in</strong>o, Largo San Mart<strong>in</strong>o<br />

ore 8.30 – 19.30 merco<strong>le</strong>dì chiuso<br />

sspsae-na.sanmart<strong>in</strong>o@beniculturali.it - www.polomusea<strong>le</strong>napoli.beniculturali.it<br />

facebook.com/museodisanmart<strong>in</strong>o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!